Che cos’è la pelle grassa?
La
pelle grassa è una condizione per cui la
cute produce eccessive quantità di
sebo. Quest’ultimo è normalmente prodotto dall’organismo allo scopo di promuovere la
salute naturale della pelle, ma qualora in eccesso potrebbe conferirle un
aspetto oleoso e favorire la comparsa di problemi come l’
acne.
Alla base della sua comparsa vi sono sia
fattori genetici sia l’azione di
ormoni. È invece probabile che il ruolo dell’
alimentazione sia molto più contenuto rispetto a quanto si pensasse in passato, anche se non si può escludere che il cibo non possa essere coinvolto nella sua comparsa.
Altri fattori che potrebbero giocare un ruolo importante sono l’
umore e il
clima. Non mancano, ad esempio, i casi in cui la pelle grassa è associata all’
aumento di sudorazione tipico dell’estate.
Quali malattie si possono associare alla pelle grassa?
Tra le
patologie associabili alla
pelle grassa, ci sono le seguenti: dermatite seborroica, sindrome dell’ovaio policistico, acne, acromegalia.
Si rammenta come questo
non sia un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio
medico di fiducia in caso di sintomi persistenti.
Quali sono i rimedi contro la pelle grassa?
Il rimedio migliore contro la
pelle grassa è una
corretta igiene. Esistono
prodotti specifici per prendersi cura di una cute alle prese con un eccesso di sebo: maschere, argille, diversi tipi di creme, detergenti, tonici, e cerotti medicati. Di solito è consigliabile utilizzare
prodotti a base acquosa anziché oleosa.
Nei casi più severi sarà il
dermatologo a suggerire il
prodotto più adatto allo scopo di cercare di arginare il problema. Resta fondamentale
pulire la pelle più spesso rispetto a quanto si farebbe se non si avesse a che fare con questo disturbo.
Nel caso in cui il problema sia associato a
sindrome dell’ovaio policistico potrebbe essere necessario assumere medicinali o integratori.
Pelle grassa, quando rivolgersi al proprio medico?
In presenza di
pelle grassa, è raccomandabile rivolgersi a un medico qualora una
corretta igiene e l’uso di
prodotti acquistabili senza ricetta non aiutino ad alleviare il problema.