Che cosa sono le vescicole?
Le
vescicole sono piccole
lesioni cutanee, grandi non più di un centimetro. Oltre quella misura lo stesso tipo di
lesione viene chiamata
bolla.
Quali altri sintomi possono essere associati alle vescicole?
In base alla causa che è alla base di una
vescicola, questa si può accompagnare ad altri sintomi come
prurito,
arrossamento,
bruciore,
desquamazione della parte di pelle interessata dalla lesione,
febbre, aumento della temperatura nell’area che circonda la vescicola e
spossatezza.
Quali sono le cause delle vescicole?
Le
vescicole possono essere causate da varie patologie, tra cui:
dermatite,
dermatite allergica da contatto, fuoco di Sant’Antonio, eritema solare, herpes simplex, scabbia, varicella e vaiolo.
Quali sono i rimedi contro le vescicole?
La cura delle
vescicole varia a seconda della
causa che le ha originate. Sono da
evitare i rimedi fai-da-te: creme e medicazioni utilizzate senza evere prima sentito il proprio medico possono provocare
allergie,
infezioni o
irritazioni che potrebbero produrre l’effetto di rallentare la guarigione o, peggio, complicare ulteriormente il quadro diagnostico.
Vescicole, quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di
vescicole deve essere sottoposta all’attenzione del
medico quando c’è la presenza o si è a rischio di una delle
patologie associabili a questo sintomo.