Che cos’è l’arrossamento del volto?
L’
arrossamento del volto è una colorazione rosacea o rossastra della pelle, generata dalla
dilatazione dei
capillari sanguigni che corrono sotto la cute del viso.
Quali sono le cause dell’arrossamento del volto?
L’
arrossamento del viso può essere
transitorio o invece
persistente e può avere diverse cause.
Sia di natura
non patologica:
- vampate di calore che caratterizzano la menopausa
- esposizione al sole
- sbalzi di temperatura
- stimoli emotivi come rabbia o imbarazzo
- ingestione di cibi piccanti o di bevande alcoliche o calde
- reazioni dovute ad allergie
- uso di farmaci.
Sia di origine, invece,
patologica:
- acne,
- allergia da contatto,
- dermatite seborroica,
- eritema solare,
- cefalea,
- couperose (rosacea),
- dermatite,
- ipertensione.
Quali sono i rimedi contro l’arrossamento del volto?
Per curare gli
arrossamenti del volto – che siano transitori o persistenti – sarà necessario individuarne la
causa e intervenire su di questa.
Arrossamento del volto, quando rivolgersi al proprio medico?
L’
arrossamento del volto deve essere sottoposto all’attenzione del proprio
medico curante qualora sia accompagnato da forte
ipertensione o da una delle
patologie che possono essere a essa correlate (vedi elenco sopra).
Area medica di riferimento per l’arrossamento del volto
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per l’
arrossamento del volto è il
Servizio di Dermatologia.