Lo
zafferano è una
spezia che viene ottenuta dagli stami della
Crocus sativum, pianta che appartiene alla famiglia delle Iridaceae.
Quali sono le proprietà nutrizionali dello zafferano?
100 grammi di zafferano offrono un apporto di
circa 310 calorie. Nella stessa quantità sono presenti:
- 11,90 g di acqua
- 11,43 g di proteine
- 5,85 g di lipidi, tra cui 1,586 g di grassi saturi, 0,429 g di grassi monoinsaturi e 2,067 g di grassi polinsaturi
- 65,37 g di carboidrati
- 3,9 g di fibre
- 530 UI di vitamina A (retinolo)
- 80,8 mg di vitamina C (acido ascorbico)
- 1,460 mg di vitamina B3 (niacina)
- 1,010 mg di vitamina B6 (piridossina)
- 0,267 mg di vitamina B2 (riboflavina)
- 0,115 mg di vitamina B1 (tiamina)
- 93 µg di vitamina B9 (acido folico)
- 1.724 mg di potassio
- 264 mg di magnesio
- 252 mg di fosforo
- 148 mg di sodio
- 111 mg di calcio
- 28,408 mg di manganese
- 11,10 mg di ferro
- 1,09 mg di zinco
- 0,328 mg di rame
- 5,6 µg di selenio.
Lo
zafferano è inoltre una buona fonte di composti non volatili come l’
alfa-crocina e altri
carotenoidi, oltre che oli essenziali.
Quando non bisogna mangiare zafferano?
Il consumo di
zafferano in dosi eccessive può interferire con l’assunzione di
farmaci anticoagulanti o indicati per la
pressione.
Quali sono i possibili benefici dello zafferano?
La presenza di vitamina A, vitamina C, manganese e selenio rendono lo
zafferano un alimento ricco di
nutrienti e
fitocomposti che svolgono
azione antiossidante e aiutano a proteggere l’organismo dal rischio di
tumori e di
infezioni oltre a svolgere
azione immunomodulatoria.
Le vitamine, soprattutto quelle del gruppo B, rendono lo
zafferano capace di incidere sul
funzionamento del metabolismo. Minerali come calcio, fosforo, potassio, rame e ferro aiutano a mantenere la
salute cardiovascolare e quella di
globuli rossi,
ossa e
denti.
Infine, la presenza di
fibre lo rende un prezioso alleato della
salute intestinale.
Quali sono le controindicazioni dello zafferano?
Lo
zafferano consumato in quantità eccessive può contribuire a provocare
contrazioni uterine. Le persone affette da
disturbo bipolare, inoltre, possono subire lo scatenamento di
sbalzi di umore.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.