Che cos’è l’ipoacusia?
L’
ipoacusia è la
perdita parziale dell’udito, tale da compromettere la perfetta comprensione dei discorsi quando ci sono
rumori di sottofondo o quando
molte persone stanno parlando nello stesso momento.
Può
colpire solo uno o entrambi gli orecchi e i suoni vengono recepiti in modo
ovattato.
Quali altri sintomi possono essere associati all’ipoacusia?
L’
ipoacusia può presentarsi in associazione con altri sintomi come
mal di testa,
debolezza,
problemi di equilibrio,
vertigini,
acufene e senso di oppressione all’orecchio.
Quali sono le cause dell’ipoacusia?
L’
ipoacusia può essere presente fin dalla nascita, quindi
congenita, oppure può formarsi per
traumi subiti o in seguito all’
assunzione di farmaci.
Altre cause di questo disturbo possono essere
problemi legati alle strutture responsabili dell’udito, l’
invecchiamento, l’
accumulo di liquidi o di cerume nell’orecchio o la
presenza di corpi estranei nell’orecchio.
Alla base dell’
ipoacusia possono esserci anche alcune patologie come
meningite,
labirintite,
otite,
parotite,
sindrome di down e
tonsillite.
Quali sono i rimedi contro l’ipoacusia?
Nel caso in cui l’
ipoacusia sia generata da una patologia per curarla è necessario
intervenire su quest’ultima.
Nel caso in cui invece derivi dalla presenza di
cerume o di un
corpo estraneo può essere sufficiente lavare l’orecchio, operazione che in alcuni casi deve essere eseguita dal medico di fiducia o da uno
specialista otorinolaringoiatra.
Ipoacusia, quando rivolgersi al proprio medico?
Se l’
ipoacusia compare all’improvviso, non scompare nel tempo ma anzi
tende a peggiorare o si accompagna a sintomi come
debolezza e
mal di testa è consigliabile rivolgersi al proprio
medico per un consulto.
Area medica di riferimento per l’ipoacusia
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per l’
ipoacusia è l’
Unità Operativa di Otorinolaringoiatria.