Che cos’è il tenesmo vescicale?
Il
tenesmo vescicale è una
contrazione spasmodica, spesso dolorosa, dello
sfintere vescicale accompagnata da stimolo all’
emissione di urina anche senza evacuazione o con evacuazione di minime quantità.
Può essere
accompagnato da
pollachiuria,
stranguria,
nicturia, bruciore localizzato (soprattutto all’atto della minzione), da dolore e/o senso di tensione a livello della
vescica urinaria.
Quali malattie si possono associare al tenesmo vescicale?
Tra le
patologie che possono essere associate al
tenesmo vescicale ci sono: cancro della vescica, calcolosi urinaria,
cistite, clamidia, colica renale, gonorrea, ipertrofia prostatica benigna, prostatite, tetano, trichomonas, uretrite.
Quali sono i rimedi contro il tenesmo vescicale?
La terapia mirata al trattamento del
tenesmo vescicale è legata in modo sostanziale alla
causa che ne è all’origine. È sempre opportuno
evitare rimedi “fai da te” e rivolgersi al
medico di fiducia. È consigliabile inoltre non sottovalutare l’insorgere del disturbo.
Con il tenesmo vescicale quando rivolgersi al proprio medico?
In presenza di tenesmo vescicale è consigliabile rivolgersi al proprio medico, in particolar modo se si è a rischio di una delle patologie associate a tale condizione (vedi sopra).