Gli
scampi sono
crostacei simili ai
gamberi – dai quali si distinguono per la presenza di
due lunghe chele posizionate frontalmente – che appartengono alla famiglia
Nephropidae.
Dal punto di vista alimentare gli
scampi di maggiori dimensioni sono considerati quelli più pregiati. Un maschio di scampo può raggiungere i
25 cm di lunghezza, la femmina non va in genere oltre i
15 cm.
Quali sono le proprietà nutrizionali degli scampi?
100 grammi di scampi offrono un apporto di
circa 212 calorie. Nella stessa quantità sono presenti:
- 17 g di proteine
- 15 g di lipidi
- 245 mg di colesterolo
- 0,01 g di carboidrati disponibili
- 0,01 g di zuccheri solubili
- 741 mg di sodio
- 70 mg di potassio.
Quando non bisogna mangiare scampi?
Non si conoscono possibili
interazioni tra il consumo di
scampi e l’assunzione di
farmaci o
altre sostanze.
Quali sono i possibili benefici degli scampi?
Negli
scampi sono presenti molte
proteine dall’elevato valore biologico, per questo sono considerati un
alimento molto nutriente.
Quali sono le controindicazioni degli scampi?
Negli
scampi sono contenute discrete quantità di
colesterolo e
sodio per cui il loro consumo è sconsigliato a chi soffre di
ipertensione e
colesterolo alto.
In soggetti più deboli e predisposti si possono scatenare
reazioni allergiche che possono provocare sintomi come
asma,
broncospasmi ed
eruzioni cutanee.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.