Che cosa sono l’aorta e le arterie sistemiche?
L’
aorta e le arterie sistemiche sono vasi sanguigni all’interno dei quali scorre il
sangue ossigenato e ricco di nutrienti che dal
cuore si dirige verso gli
organi e i
tessuti dell’organismo.
Fanno parte della cosiddetta
“circolazione sistemica” o
“grande circolazione” che ha la sua partenza nel
ventricolo sinistro del cuore e si dirama per tutto l’organismo trasportando
sangue ossigenato prima di tornare al cuore, nell’
atrio destro, portando sangue privo di ossigeno e carico di
anidride carbonica.
Come sono fatte l’aorta e le arterie sistemiche?
L’
aorta è il vaso arterioso di
maggiori dimensioni del corpo umano. La sua capacità di trasporto del sangue è pari a
4 litri al minuto.
Parte dal
ventricolo sinistro del cuore, attraverso un’apertura regolata dalla
valvola aortica. Nel suo primo tratto si dirige verso l’alto (
aorta ascendente), poi si dirige all’indietro (
arco aortico) e in seguito verso il basso (
aorta discendente) prendendo il nome prima di
aorta toracica e a seguire di
aorta addominale. Conclude infine il suo cammino all’altezza della
quarta vertebra lombare, dove si biforca nelle due
arterie iliache comuni.
Le
arterie sistemiche sono invece le diramazioni dell’aorta che attraverso i rami collaterali dell’aorta
portano il sangue nel torace e nell’addome e attraverso i grossi vasi arteriosi che hanno orginine dalla stessa aorta (
arteria carotide,
arteria omerale,
arteria femorale, ecc.) nelle
parti del corpo più periferiche come la testa e gli arti superiori e inferiori.
Qual è la funzione dell’aorta e delle arterie sistemiche?
L’
aorta e le
arterie sistemiche portano il
sangue ossigenato dal cuore a organi e tessuti di tutto l’organismo.