Che cos’è la galattorea?
La
galattorea è una
perdita di latte dal capezzolo. Riguarda le donne in
gravidanza, alla fine dell’
allattamento o a seguito di
situazioni particolari.
Le fuoriuscite che hanno un
colorito strano o sono
mischiate a sangue o sono presenti
in un solo capezzolo possono essere il segnale di qualcosa di grave.
La
galattorea può riguardare anche i
bambini, provocata da problemi temporanei legati agli
ormoni che in genere si risolvono nell’arco di due settimane.
Quali sono le cause della galattorea?
La
galattorea può essere provocata da un’
infezione, da un’
infiammazione, da un
trauma al seno, da uno
sfregamento eccessivo dei capezzoli, dal consumo di alcuni
farmaci o di alcune erbe come l’
anice e il
finocchio.
Può essere inoltre causata da
varie patologie tra cui: ipotiroidismo, insufficienza renale, sindrome dell’ovaio policistico, cancro al seno e sindrome di Paget.
Quali sono i rimedi contro la galattorea?
La cura della
galattorea dipende dall’individuazione della sua
causa e dalla cura di questa.
In alcune circostanze può essere sufficiente tenere
sotto controllo la situazione, in altre – su indicazione del medico – può bastare modificare una
cura farmacologica in essere, in altre ancora può essere utile utilizzare
creme a uso topico.
Galattorea, quando rivolgersi al proprio medico?
In presenza di
galattorea è meglio chiedere al più presto consiglio al
proprio medico, soprattutto nel caso in cui le perdite siano
miste a sangue o riguardino
solo uno dei due seni.
Area medica di riferimento per la galattorea
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per la
galattorea è l’
Ambulatorio di Senologia.
Che cos’è un nodulo mammario?
Il
nodulo mammario è una formazione anatomica che si forma a livello del
seno e ha un’origine fisiologica o patologica. Manifesta una
consistenza duro-elastica ed è localizzabile e palpabile. Talvolta è anche
visibile a occhio nudo e può essere
doloroso.
La sua esistenza può indicare la presenza di una
patologia tumorale – di natura benigna o maligna – che interessa la mammella.
Quali altri segni possono essere associati alla presenza di un nodulo mammario?
Un
nodulo mammario può essere accompagnato da altri segni, tutti collegati all’area anatomica del seno: sensazione di tensione al seno, alterazioni del capezzolo, modifiche della forma del seno, perdite dal capezzolo, pelle di alcune parti del seno a buccia d’arancia.
Quali sono le cause di un nodulo mammario?
Un
nodulo mammario può essere associato ad alcune patologie, tra cui ci possono essere: tumore al seno, neoplasie maligne o benigne della mammella e cisti.
Quali sono i rimedi contro un nodulo mammario?
Il
nodulo mammario viene analizzato tramite una
mammografia o un’
ecografia mammaria. Di solito, con un apposito ago vengono prelevate alcune cellule del nodulo al fine di sottoporle a un
esame istologico che certifichi la loro natura benigna o maligna.
Nodulo mammario, quando rivolgersi al proprio medico?
Qualora si verifichi l’esistenza di un
nodulo mammario è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico curante.
Area medica di riferimento per il nodulo mammario
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per il nodulo mammario è l’
Ambulatorio di Senologia.
Che cos’è la pelle della mammella a buccia d’arancia?
La
pelle della mammella a buccia d’arancia è la particolare conformazione che viene assunta dall’
epidermide che sovrasta, solitamente, un
carcinoma mammario.
In questa situazione la
pelle verrà ad assumere un aspetto molto simile a quello proprio della
cellulite.
Quali sono le cause della pelle della mammella a buccia d’arancia?
La
pelle della mammella a buccia d’arancia può essere provocata da un
cancro al seno.
Quali sono i rimedi contro la pelle della mammella a buccia d’arancia?
La
pelle della mammella a buccia d’arancia non deve mai essere trascurata. Atteso che la sua causa principale è il cancro al seno, il
medico curante disporrà gli esami diagnostici utili a verificare la presenza o meno di un carcinoma. E le conseguenti
terapie verranno fissate in base al responso di questi specifici esami.
Pelle della mammella a buccia d’arancia, quando rivolgersi al proprio medico?
Una situazione che si caratterizza con
pelle della mammella a buccia d’arancia deve
sempre essere sottoposta all’attenzione del proprio medico curante.
Aree mediche di riferimento per la pelle della mammella a buccia d’arancia
In
Humanitas Castelli Bergamo le aree mediche di riferimento per la
pelle della mammella a buccia d’arancia sono il
Servizio di Dermatologia e l’
Ambulatorio di Senologia.
Che cos’è il rientro del capezzolo?
Il rientro del capezzolo si verifica quando il
capezzolo, invece di spingersi verso l’esterno, inizia a dirigersi verso l’
interno del seno oppure tende a cambiare senso o addirittura a ripiegarsi su se stesso.
Il problema può riguardare
anche un solo seno ed è cosa differente rispetto al capezzolo invertito; quest’ultimo si presenta difatti
sin dalla nascita e consiste in un capezzolo che non sporge sul seno ma è appiattito rispetto all’aureola. Mentre il
capezzolo invertito può essere spinto a fuoriuscire – con il freddo o con un massaggio – il capezzolo retratto non può
in alcun modo assumere una posizione di evidenza sulla superficie del seno.
Quali altri sintomi possono essere associati al rientro del capezzolo?
Qualora il
rientro del capezzolo sia dovuto alla presenza di un
cancro al seno vi possono essere
perdite di siero o di
sangue dal capezzolo.
Quali sono le cause del rientro del capezzolo?
Il
rientro del capezzolo può essere dovuto prima di tutto alla vecchiaia, ma può anche avere un’origine di natura patologica. Tra le malattie che possono provocare rientro del capezzolo ci sono:
cancro al seno,
ectasia duttale e
mastite.
Quali sono i rimedi contro il rientro del capezzolo?
Per intervenire sul
rientro del capezzolo occorrerà individuarne la causa. La cura varierà a seconda della
patologia presente.
Rientro del capezzolo, quando rivolgersi al proprio medico?
Una situazione di
rientro del capezzolo deve sempre essere portata all’attenzione del proprio
medico curante che provvederà a disporre le dovute visite tese a individuarne le cause.
Area medica di riferimento per il rientro del capezzolo
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per il
rientro del capezzolo è l’
Ambulatorio di Senologia.