COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 035 283 111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni SSN
035 4204300
Prenotazioni Private
035 4204500

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

LINEE DEDICATE

Centro del Pavimento Pelvico
035.4204300
Diagnostica per immagini
035 4204001
Fondi e assicurazioni
035 4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035 0747000

Somatropina

La somatropina è un ormone la cui azione consiste nel provocare un aumento di acqua degli elettroliti e dei nutrienti che sono presenti nell’intestino.

A che cosa serve la somatropina?

La somatropina viene usata per il trattamento della sindrome da intestino corto.

Come si assume la somatropina?

L’assunzione di somatropina avviene tramite iniezioni, in associazione con una dieta specifica.

Quali effetti collaterali ha l’assunzione di somatropina?

L’assunzione di somatropina aumenta il rischio di contrarre un tumore nelle persone che già hanno dovuto combattere contro alcuni cancri in età pediatrica, oppure hanno assunto in precedenza il farmaco per contrastare una carenza di ormone della crescita.

Può inoltre essere associata a varie patologie e disturbi, come gonfiore, pancreatite, rigidità articolare, rigidità muscolare e aumento della glicemia. Possono inoltre sorgere effetti come mal di stomaco, lieve nausea, vomito, gonfiori, meteorismo, prurito o livido nel punto di iniezione.

È bene contattare al più presto un medico nel caso in cui si manifestino effetti come: rash, orticaria, prurito, dolore al petto, difficoltà respiratorie, gonfiore di volto, bocca, labbra e lingua, battito cardiaco accelerato, aumento di volume delle mammelle, mal di gola e tosse, mal di testa, febbre, brividi, capogiri, sudorazione eccessiva, dolori muscolari, dolori articolari, fiato corto, disidratazione, iperglicemia, lividi, ittero e problemi alla vista.

Quali sono le controindicazioni all’uso di somatropina?

La somatropina è controindicata in caso di sofferenza di tumore al cervello, di problemi respiratori o di gravi problemi dovuti a complicazioni che fanno seguito a interventi chirurgici o a traumi.

Prima dell’assunzione di somatropina è necessario che il medico sia informato di:

  • presenza di allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a qualsiasi altro farmaco, ad alimenti o ad altre sostanze (in particolare all’alcol benzilico)
  • medicinali, fitoterapici e integratori, che si stanno assumendo contestualmente, citando in particolare estrogeni, anticonvulsivanti, ciclosporina, corticosteroidi, insulina e altri antidiabetici
  • sofferenza al presente o nel passato di problemi polmonari o respiratori, ipotiroidismo, malattie cardiache, pressione alta, problemi al pancreas, al fegato o ai reni, disturbi endocrini, diabete, iperglicemia, retinopatia diabetica, leucemia, altri tumori (in particolare al cervello) e crescita di masse insolite (soprattutto nel cervello), scoliosi, sindrome del tunnel carpale, sindrome di Prader-Willi
  • diabete in famiglia
  • sovrappeso
  • interventi chirurgici o traumi subiti di recente
  • gravidanza o allattamento,

Nel corso del trattamento bisogna evitare di assumere alcolici.

Avvertenza

Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Prenota una visita

Prenotazioni

Servizio Sanitario Nazionale e Privati:
035 4204300
da lunedì a venerdì dalle 10 alle 16

Privati e Convenzionati:
035 4204500
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13