L’erba cipollina è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Liliaceae.
La sua diffusione maggiore è nel Nord America e in Europa. In Italia la si trova sulle Alpi e sugli Appennini settentrionali nei mesi di aprile e maggio.
Quali sono le proprietà nutrizionali dell’erba cipollina?
100 grammi di erba cipollina offrono un apporto di circa 30 calorie. Nella stessa quantità sono presenti:
- 90,65 g di acqua
 - 14,31 g di proteine
 - 0,73 g di lipidi
 - 2,5 g di fibre
 - 4,35 g di carboidrati
 - 105 µg di folati
 - 218 µg di vitamina A (retinolo)
 - 3,86 mg di vitamina B1 (tiamina)
 - 0,37 mg di vitamina B2 (riboflavina)
 - 0,13 mg di vitamina B6 (piridossina)
 - 58,1 mg di vitamina C (acido ascorbico)
 - 0,21 mg di vitamina E (tocoferolo)
 - 212,7 µg di vitamina K (naftochinone)
 - 1,60 mg di ferro
 - 92 mg di calcio
 - 58 mg di fosforo
 - 42 mg di magnesio
 - 296 mg di potassio
 - 3 mg di sodio
 - 0,56 mg di zinco.
 
Quando non bisogna mangiare erba cipollina?
Non sono note interazioni tra il consumo di erba cipollina e l’assunzione di farmaci o altre sostanze.
In caso di dubbio meglio chiedere consiglio al proprio medico.
Quali sono i possibili benefici dell’erba cipollina?
Ricca di vitamine e povera di grassi, l’erba cipollina aiuta a rafforzare le difese immunitarie (vitamina C) e a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna (potassio).
Le fibre favoriscono un buon funzionamento dell’intestino e il buon assorbimento di zuccheri e colesterolo, aiutano a combattere l’ipoglicemia e l’ipercolesterolomia e a contrastare la stitichezza.
Quali sono le controindicazioni dell’erba cipollina?
Un consumo eccessivo di erba cipollina può generare una certa irritazione allo stomaco.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle indicazioni del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.


