COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 035 283 111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni SSN
035 4204300
Prenotazioni Private
035 4204500

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

LINEE DEDICATE

Centro del Pavimento Pelvico
035.4204300
Diagnostica per immagini
035 4204001
Fondi e assicurazioni
035 4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035 0747000

Adalimumab

L’adalimumab è un antinfiammatorio, in particolare un inibitore del fattore di necrosi tumorale, sostanza che partecipa ai processi infiammatori.

A che cosa serve l’adalimumab?

L’adalimumab trova utilizzo, anche in combinazione con altri farmaci, quando si ha l’esigenza di alleviare i sintomi propri di alcune malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, l’artrite idiopatica giovanile, la malattia di Crohn, la colite ulcerosa, la spondilite anchilosante, l’artrite psoriasica e la psoriasi a placche cronica.

Come si assume l’adalimumab?

L’adalimumab viene assunto attraverso l’esecuzione di iniezioni sottocutanee.

Quali effetti collaterali ha l’assunzione di adalimumab?

L’assunzione di adalimumab può aumentare il rischio di contrarre infezioni e può rendere l’organismo meno capace di combatterle. Può inoltre aumentare il rischio di contrarre alcuni tumori.

Altri possibili effetti collaterali possono essere arrossamenti, prurito, lividi, dolore o gonfiore al sito di iniezione, nausea, mal di testa, dolore alla schiena.

È bene contattare al più presto un medico se si presentano sintomi come: gonfiori a volto, gola, lingua o labbra, piedi, caviglie o polpacci, rash, orticaria, prurito, senso di oppressione o dolore al petto, difficoltà respiratorie o di deglutizione, intorpidimenti o pizzicori, debolezza alle gambe, problemi alla vista, fiato corto, nuovi dolori articolari, mal di gola, febbre, brividi o altri segni o sintomi di un’infezione in corso, pallore, capogiri, brufoli contenenti pus o croste rosse sulla pelle.

Quali sono le controindicazioni all’uso di adalimumab?

Prima che vi sia somministrazione di adalimumab è bene che il medico sia informato di:

  • allergie al principio attivo, ad altri farmaci, ad altre sostanze (in particolare al lattice) o ad alimenti
  • altri medicinali, fitoterapici e integratori che si stanno già assumendo
  • sofferenza al presente o anche nel passato di intorpidimenti o pizzicori, disturbi del sistema nervoso, tumori e malattie cardiache
  • gravidanza o allattamento al seno.

Avvertenza

Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Prenota una visita

Prenotazioni

Servizio Sanitario Nazionale e Privati:
035 4204300
da lunedì a venerdì dalle 10 alle 16

Privati e Convenzionati:
035 4204500
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13

Torna su