Che cos’è la vitamina B7?
La
vitamina B7, conosciuta anche con il nome di
inositolo, è una sostanza in parte prodotta dal nostro organismo e in parte introdotta attraverso l’alimentazione.
È una
sostanza essenziale per il nostro organismo, che come tutte le
vitamine del gruppo B è
idrosolubile e per questo non può essere accumulata nell’organismo ma deve essere assunta con costanza e regolarità
attraverso una dieta varia ed equilibrata.
A che cosa serve la vitamina B7?
La
vitamina B7 partecipa alla produzione della
lecitina, la sostanza che provvede a mantenere pulite le pareti interne delle
arterie, e contribuisce così a mantenere bassa la presenza di
colesterolo nel sangue.
L’
inositolo contribuisce inoltre a
contenere i depositi di grasso a livello epatico, cioè nel fegato. Proteggendo le
cellule nervose, inoltre, questa sostanza aiuta a
combattere lo stress e a
mantenere una buona memoria.
In quali alimenti è presente la vitamina B7?
La
vitamina B7 è presente in molti alimenti, come alcuni
frutti – banane, agrumi e noci –,
cereali integrali,
tuorlo d’uovo,
lievito di birra e alcuni tipi di
carne, soprattutto il fegato.
Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina B7?
Il
fabbisogno giornaliero di
vitamina B7 equivale a
circa 500mg.
Carenza di vitamina B7
La
carenza di vitamina B7 è un evento piuttosto raro dal momento che è sufficiente un’
alimentazione equilibrata per garantirne l’apporto medio giornaliero.
Si manifesta attraverso segnali come
desquamazione della pelle,
acidosi o
ipoglicemia.
Eccesso di vitamina B7
Anche l’
eccesso di vitamina B7 è un evento piuttosto raro, dal momento che la quantità assunta in eccesso viene
eliminata attraverso le urine.
I sintomi in cui si presenta sono
perdita dell’appetito,
difficoltà di digestione,
eccessiva salivazione ed
eccessiva sudorazione.
L’inositolo è davvero una vitamina?
L’
inositolo, anche se viene chiamato anche
vitamina B7, appartiene in realtà al gruppo delle
non-vitamine B e viene considerato una sostanza
“vitamino-simile”.
Detto questo, bisogna sottolineare che l’
azione dell’inositolo è comunque strettamente
connessa a quelle della altre
vitamine del gruppo B, in particolare della
vitamina B9 (acido folico), della
vitamina B8 (biotina) e della
vitamina B5 (acido pantotenico).