La
patata è un
tubero amidaceo originario dell’America Centrale. Il suo nome scientifico è
Solanum tuverosum, la sua famiglia di appartenenza è quella delle
Solanaceae.
Quali sono le proprietà nutrizionali della patata?
100 grami di patate crude offrono un apporto di
circa 80 calorie, suddivise in questo modo: 79% carboidrati, 11% lipidi e 10% proteine.
Nella
stessa quantità sono presenti:
- 15,90 g di carboidrati (amido soprattutto)
- 1,89 g di proteine
- 0,10 g di lipidi
- 2,5 g di fibre
- 1,149 mg di vitamina B3 (niacina)
- 279 mg di vitamina B5 (acido pantotenico)
- 0,239 mg di vitamina B6 (piridossina)
- 0,081 mg di vitamina B1 (tiamina)
- 0,038 mg di vitamina B2 (riboflavina)
- 7 Ul di vitamina A (retinolo)
- 18 µg di vitamina B9 (acido folico)
- 2,9 µg di vitamina K (naftochinone)
- 455 mg di potassio
- 61 mg di fosforo
- 22 mg di magnesio
- 10 mg di calcio
- 6 mg di sodio
- 0,73 mg di ferro
- 0,33 mg di zinco
- 0,141 mg di manganese
In questi tuberi c’è inoltre una sensibile presenza di
carotenoidi e di
quercetina.
Quando non bisogna mangiare patata?
Il consumo di
patate può interferire con l’efficacia dei
farmaci diuretici. Dovrebbe quindi essere evitato quando si sta seguendo una cura a base dei questi farmaci.
Quali sono i possibili benefici della patata?
La
patata offre benefici sul funzionamento dell’
intestino, dal momento che contribuisce a controllare l’
assorbimento degli zuccheri e del colesterolo. Buono è anche l’apporto di
fibre alimentari, che proteggono l’intestino dal cancro.
La presenza di vitamina del gruppo B agevola il
buon funzionamento del metabolismo e favorisce lo sviluppo del
sistema nervoso durante la
gestazione.
Se consumate in particolare con la
buccia, questi tuberi aiutano le
difese antiossidanti dell’organismo e lo supportano nella difesa da
infezioni,
infiammazioni o
tumori.
Infine, la patata svolge
funzioni cardioprotettive grazie alla presenza di quercetina all’azione del potassio, in grado di proteggere
cuore e
arterie e di tenere sotto controllo la
pressione del sangue e la
frequenza cardiaca.
Quali sono le controindicazioni della patata?
Nella
patata sono presenti la
caconina e la
solanina, alcaidi tossici che, quando assunti in quantità elevate, possono provocare
mal di testa,
crampi muscolari e
debolezza. Le due sostanze vengono
parzialmente distrutte attraverso la
cottura e temperature superiori ai 170°.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.