Che cos’è la batteriuria?
La
batteriuria consiste nella presenza, all’interno delle
urine appena emesse, di
batteri in notevole quantità.
Atteso che le
urine, a differenza delle feci,
sono sterili, la presenza di batteri al loro interno è solitamente indice di
probabili infezioni in corso a carico del tratto urinario.
Quali malattie si possono associare a batteriuria?
Tra le
patologie che si possono collegare alla
batteriuria ci sono: pielonefrite, trichomonas, cistite, clamidia, uretrite.
Si rammenta
come tale elenco non sia esaustivo e come sia sempre meglio consultare il proprio
medico di fiducia in caso di sintomi persistenti.
Quali sono i rimedi contro la batteriuria?
La
cura della batteriuria è a base di
antibiotici. Durante la cura antibiotica è consigliabile riposare molto e mantenere una
buona idratazione, anche a mezzo di tè e tisane. Ciò perché l’assunzione di molti liquidi contribuisce a
diluire la presenza dei batteri nella
vescica urinaria e a facilitarne l’espulsione.
Con la batteriuria quando rivolgersi al proprio medico?
In caso di
batteriuria è
sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico per avere un comptente consiglio sul da farsi.
Che cos’è la proteinuria?
La proteinuria è la presenza di anomale quantità di proteine nelle urine.
Bassi livelli di proteine nelle urine sono da considerarsi normali. La presenza di queste molecole può anche incrementare temporaneamente in seguito a stress emotivo o all’assunzione di alcuni farmaci, durante la gravidanza, dopo l’attività fisica o quando si è malati (ad esempio in caso di febbre).
Altre volte la sua presenza può però essere il sintomo di problemi renali o di altre malattie.
Quali malattie si possono associare alla proteinuria?
Tra le patologie che possono essere associate alla proteinuria: lupus eritematoso sistemico, malaria, malattia di Berger, mieloma multiplo, nefrite, pericardite, pielonefrite, pre-eclampsia, sarcoidosi, amiloidosi, anemia falciforme, arresto cardiaco, artrite reumatoide, diabete, ebola, glomerulonefrite, infezioni renali, insufficienza renale, ipertensione, leucemia, linfoma di Hodgkin,
Si rammenta che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di sintomi persistenti.
Quali sono i rimedi contro la proteinuria?
Il rimedio migliore per fare fronte alla proteinuria dipende dall’individuazione della causa che ha determinato il quantitativo anomalo di proteine nell’urina. Per questo motivo è opportuno consultare un medico.
Con proteinuria quando rivolgersi al proprio medico?
Nel caso in cui un esame delle urine sveli una proteinuria è raccomandabile rivolgersi al medico per sapere se è necessario sottoporsi a ulteriori accertamenti al fine di identificare la causa contro cui dirigere un’eventuale terapia.