Che cosa sono le feci nastriformi?
Le
feci nastriformi sono quelle che quando vengono espulse hanno una
forma sottile, come fosse quella di una matita. Una forma non usuale che può indicare la presenza di
patologie al colon o al retto.
Quali sono le cause delle feci nastriformi?
Le
feci nastriformi possono trarre la loro origine da una massa presente in
colon o
retto che riduce le dimensioni delle feci, comprimendole.
Le patologie che possono provocare queste particolari feci sono numerose, tra queste ci sono:
emorroidi,
ragadi anali, sindrome dell’intestino irritabile,
morbo di Crohn,
stitichezza, ipertrofia prostatica benigna, tumore del colon-retto, tumore della
prostata e ulcere rettali.
Quali sono i rimedi contro le feci nastriformi?
Per curare le
feci natriforme è necessario individuarne la
patologia che ne è la causa e intervenire su questa.
Feci nastriformi, quando rivolgersi al proprio medico?
È necessario rivolgersi al proprio
medico di fiducia quando la presenza di
feci nastriformi dura da
più di tre giorni. Il medico fisserà l’esecuzione di visite specialistiche finalizzate a individuare o escludere eventuali patologie che potrebbero essere la causa del problema.
Sono invece da prevedere
cure di emergenza se le feci nastriformi si presentano associate ad altri sintomi come
sangue nelle feci, feci scure, dolori e
crampi all’addome,
febbre alta, blocchi improvvisi o prolungati alla defecazione.
Area medica di riferimento per le feci nastriformi
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per le
feci nastriformi è l’
Unità Operativa di Proctologia.