I
broccoli sono ortaggi della famiglia delle
Brassicaceae che in Italia vengono raccolti nei mesi
tra settembre e marzo.
Quali sono le proprietà nutrizionali dei broccoli?
100 grammi di broccoli offrono un apporto di
circa 34 calorie. Nella stessa quantità sono presenti:
- 89,30 g di acqua
- 2,82 g di proteine
- 0,37 g di lipidi
- 1,70 g di zuccheri
- 2,6 g di fibre
- 89,2 mg di vitamina C (acido ascorbico)
- 0,639 mg di vitamina B3 (niacina)
- 0,573 mg di vitamina B5 (acido pantotenico)
- 0,175 mg di vitamina B6 (piridossina)
- 0,117 mg di vitamina B2 (riboflavina)
- 0,071 mg di vitamina B1 (tiamina)
- 0,78 mg di vitamina E (tocoferolo)
- 623 UI di vitamina A (retinolo)
- 63 µg di vitamina B9 (acido folico)
- 101,6 µg di vitamina K (naftochinone)
- 466 mg di fosforo
- 316 mg di potassio
- 33 mg di sodio
- 47 mg di calcio
- 21 mg di magnesio
- 0,73 mg di zinco
- 0,42 mg di ferro
- 0,210 mg di manganese
- 2,5 µg di selenio.
In questi ortaggi c’è inoltre la presenza, tra le altre sostanze, di
beta-carotene,
luteina/zeaxantina,
tiocianati,
indoli e
sulforafano.
Quando non bisogna mangiare broccoli?
Non si conoscono interazioni tra il consumo di
broccoli e l’assunzione di
farmaci o
altre sostanze.
Quali sono i possibili benefici dei broccoli?
I
broccoli contengono sostanze che hanno
proprietà antiossidanti e molecole che svolgono
azioni antitumorali.
Nel dettaglio: la vitamina C esercita
azione immunomodulatrice, combatte le infezioni e consente la
sintesi del collagene; la vitamina A ha effetti positivi sulla
salute di vista, pelle e mucosa; la vitamina K agevola la
coagulabilità del sangue; le vitamine del gruppo B promuovono il
metabolismo; i folati hanno effetti positivi sullo sviluppo del
sistema nervoso; il potassio agevola la
salute cardiovascolare; il fosforo e il calcio proteggono la
salute di ossa e denti.
Quali sono le controindicazioni dei broccoli?
I broccoli contengono
goitrogeni e quindi sono controindicati, e parzialmente pericolosi, per le persone che soffrono di problemi alla
tiroide.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.