Il
tè nero è una bevanda che viene ottenuta dall’infusione delle foglie della pianta
Camelia sinensis, della famiglia delle Teacee.
Si differenzia dalle
altre tipologie di tè – bianco, nero, verde, oolong – per il procedimento di lavorazione. Quello nero, in particolare, lo si ottiene sottoponendo le foglie della pianta a
ossidazione completa, operazione che dona loro il
colorito bruno-brunoscuro che le caratterizza.
Per il fatto di essere sottoposto a
fermentazione completa – procedimento di
trasformazione biochimica operato attraverso microorganismi posti in determinate condizioni di
calore e
umidità – viene definito “tè completamente fermentato”.
Quali sono le proprietà nutrizionali del tè nero?
100 grammi di tè nero offrono un apporto di
circa una caloria. Nella stessa quantità sono presenti:
Tra tutti i tè, quello
nero è quello che contiene la maggior quantità di
caffeina: in una tazza da 200 ml ne sono presenti circa 40 mg. Per fare un raffronto, una tazza di
caffè espresso ne contiene da 50 a 120 mg.
Quando non bisogna bere tè nero?
Non si conoscono
interazioni per gli adulti tra il consumo di
tè nero e l’assunzione di
farmaci. La presenza di
caffeina lo rende invece
inadatto al consumo da parte dei bambini.
Quali sono i possibili benefici del tè nero?
Il
tè nero contiene
teofillina e
teobromina che svolgono
funzione diuretica oltre ad avere proprietà eccitanti e stimolanti. La teofillina ha effetti positivi e stimolanti sul
sistema nervoso centrale,
miocardio e
respirazione. La seconda ha
funzioni cardiocinetiche e
vasodilatatorie sulle coronarie.
Polifenoli e
tannini – anche se presenti in maggiore quantità rispetto al
tè verde – offrono al tè nero un’azione
antiossidante e
protettiva per l’organismo.
Un consumo regolare di tè nero sembra favorire la riduzione dei livelli di
colesterolo nel sangue.
Quali sono le controindicazioni del tè nero?
La presenza di
caffeina può contribuire – alla pari della
teofillina e della
teobromina quando consumate in dosi eccessive – a produrre disturbi come
ansia,
nervosismo e
insonnia.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.