Che cos’è il dolore alle gengive?
La
gengiva è quello strato di
tessuto epiteliale e connettivale – riccamente vascolarizzato – che riveste il
colletto dei denti e che va a formare le due arcate dentarie (superiore e inferiore).
Il
dolore alle gengive consiste in uno stato di malessere che si caratterizza per la percezione di una
sensazione dolorosa a carico di questo particolare tipo di tessuto, che può essere accompagnato da
gonfiore,
arrossamento e tendenza al
sanguinamento.
Quali sono le cause del dolore alle gengive?
Il
dolore alle gengive dipende solitamente dall’
indebolimento delle gengive stesse, evento che può essere determinato da
cause traumatiche o organiche (come, ad esempio, infiammazioni o tumori).
Quali sisntomi possono associarsi al dolore alle gengive?
Molteplici sono le condizioni che possono risultare associate al
dolore alle gengive: si va dalla presenza di
ascessi (che sono delle raccolte localizzate di pus) a livello gengivale, alle
gengiviti, sino ad arrivare allo
scorbuto (sindrome provocata da carenza di
vitamina C).
Quali malattie si possono associare al dolore alle gengive?
Tra le
patologie associabili al
dolore alle gengivi ci sono: scorbuto, tasca gengivale, tumori, traumi, ascesso gengivale, bruxismo, gengivite, parodontite.
Si ricorda che
questo elenco non è esaustivo ed è sempre bene chiedere consulto al proprio medico.
Quali sono i rimedi contro il dolore alle gengive?
Poiché le
patologie che risultano associabili al
dolore alle gengive sono diverse, allo scopo di poter approntare un trattamento è importante capire quale sia la
causa del disturbo e agire su di questa.
Tuttavia, possono essere attuati alcuni
comportamenti virtuosi per
prevenire la comparsa o l’aggravarsi del dolore alle gengive.
Dal punto di vista comportamentale, è importante
mantenere un’accurata igiene orale che preveda l’impiego di uno
spazzolino a setole morbide almeno due volte al giorno, una corretta modalità di spazzolamento, l’impiego di un
collutorio e
dentifricio con caratteristiche specifiche
Dal
punto di vista alimentare è invece opportuno consumare cibi che contengano
vitamine e
minerali, soprattutto
calcio. Evitare di fumare e di bere sostanze alcoliche aiuta poi a mantenere più sano lo stato delle gengive.
Infine
non sottovalutare mai le prime avvisaglie di disturbi alle gengive. Anche se i sintomi iniziali possono essere molto lievi e non provocare fastidi, è sempre consigliabile chiedere il
consulto di uno specialista che saprà orientare il paziente sul da farsi.
Con il dolore alle gengive quando rivolgersi al proprio medico?
In caso di
trauma o nel caso in cui sia già stata diagnosticata (o si sia a rischio di) una delle
patologie associate sopra indicate