Che cosa sono le infezioni da stafilococco aureo?
Lo
Staphylococcus aureus rappresenta la causa principale di
infezioni della pelle e dei tessuti molli.
Nella maggioranza dei casi
non sono disturbi gravi, e a volte il
batterio si limita a colonizzare o determina un’infezione
ad anni di distanza dall’esposizione.
Lo stafilococco può però provocare
anche infezioni molto serie. Particolarmente
preoccupanti sono quelle provocate dai
ceppi resistenti all’antibiotico meticillina.
Come vengono contratte le infezioni da stafilococco aureo?
Le
infezioni da stafilococco aureo possono essere trasmesse attraverso il
contatto fisico, generalmente tramite
mani contaminate.
Solitamente la
pelle e le
mucose costituiscono una
barriera sufficiente a ostacolare la penetrazione del microbo nell’organismo, ma eventuali danni (ad esempio a
traumi o
infezioni virali) possono favorirne la
dilagazione tra i tessuti profondi o il
sangue.
Particolarmente
a rischio di infezione risultano le persone
immunocompromesse e chi impiega dispositivi medici invasivi.
Quali sono le malattie e i sintomi correlati?
Le singole
infezioni da stafilococco aureo possono manifestarsi con i seguenti sintomi:
- impetigine: eritema che si sviluppa in bolle che scoppiano a formare croste.
- sindrome di Ritter-Lyell: vescicole che scoppiano lasciando scoperta un’area di pelle sensibile, temperatura, secrezioni oculari mucopurulose
- foruncoli, follicoliti o antrace
- osteomielite: febbre improvvisa, dolori alle ossa, andatura zoppicante
- artrosi settica: febbre, difficoltà di movimento, eritema, riscaldamento eccessivo e dolori articolari
- endocardite: febbre e malessere
- sindrome da shock tossico: febbre, ritmo maculare diffuso, ipotensione
- polmonite
- tromboflebite: febbre, dolore, a volte eritemi
- le infezioni e gli ascessi profondi: febbre a volte associata a dolori localizzati
- cellulite
Se le
infezioni della pelle non vengono trattate, il
rischio di gravi complicazioni sarà maggiore.
Cure e trattamenti per le infezioni da stafilococco aureo
Molte
infezioni da stafilococco aureo possono guarire
senza trattamento medico. Alcune infezioni della pelle devono però essere
drenate, e in alcuni casi può essere necessario ricorrere all’
assunzione di antibiotici.
Infezioni gravi (come la
polmonite e
infezioni del sangue) richiedono invece il
ricovero in ospedale e la somministrazione di
antibiotici in vena.
Importante avvertenza
Le informazioni fornite sono di carattere generale e
non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere,
consultare il proprio medico o il pronto soccorso.