Che cos’è la salivazione intensa?
La
salivazione intensa si manifesta quando le
ghiandole salivari producono saliva in grande quantità; tale condizione clinica viene definita
scialorrea.
L’effetto dell’eccessiva salivazione può essere anche causato da
deficit dei muscoli facciali che non permettono il normale controllo della saliva nella
bocca o da una
diminuita capacità di deglutizione.
Quali sono le cause della salivazione intensa?
La
salivazione intensa può dipendere da alcune
patologie, tra le quali si possono ricomprendere:
reflusso gastroesofageo, sclerosi laterale amiotrofica (SLA), sclerosi multipla, sinusite, stomatite, tonsillite, tubercolosi, tumori della bocca, allergie, demenza, ernia iatale, ictus, malattia di Parkinson, miastenia grave, pancreatite, paralisi cerebrale.
Quali sono i rimedi contro la salivazione intensa?
Per curare adeguatamente la
salivazione intensa è necessario individuare la
causa che ne sta alla base e procedere con le adeguate
terapie farmacologiche.
Salivazione intensa, quando rivolgersi al proprio medico?
La
salivazione intensa dovrà essere verificata da un
medico specialista qualora si presenti in modo
eccessivo e
persistente.