Che cosa s’intende per gengive sensibili?
Le
gengive possono essere considerate sensibili quando provocano un senso di
dolore o
fastidio nel caso in cui vengano in contatto con
cibi e
bevande di natura e temperatura variabile.
Quali altri sintomi possono essere associati alle gengive sensibili?
La
sensibilità delle gengive può accompagnarsi ad altri sintomi come
arrossamento, gonfiore o
sanguinamento delle gengive.
Quali sono le cause delle gengive sensibili?
La prima causa delle
gengive sensibili è la
gengivite, infiammazione che deriva dalla formazione della
placca – particolarmente ricca di batteri – nella parte di dente ricoperta dalla gengiva.
Questo fastidio si può presentare una parte circoscritta o l’
intera arcata dentaria, sia superiore sia inferiore. La sensibilità può essere generata anche dall’aver subito
traumi o dall’essere affette da
menopausa.
Quali sono i rimedi contro le gengive sensibili?
Le
gengive arrossate possono essere curate, ma anche prevenute, mantenendo una
corretta igiene orale da effettuarsi dopo ogni pasto, o almeno due volte al giorno, con l’uso di
spazzolino con setole morbide.
La salute delle gengive può essere mantenuta anche
evitando di fumare e
moderando il consumo di alcol.
Gengive sensibili, quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di
sensibilità alle gengive deve sempre essere comunicata la proprio
medico curante, anche quando si presenta in forma lieve.