Che cos’è il priapismo?
Il
priapismo è la condizione per cui il
pene, l’organo sessuale maschile, rimane in
erezione per un tempo
superiore alle 4 ore.
Può essere di
due diversi tipi:
- ischemico, in cui il pene rimane rigido per l’incapacità di defluire del sangue
- non ischemico, quando c’è un flusso eccessivo di sangue nel pene, che assume una posizione eretta senza essere rigido.
Quali altri sintomi possono essere associati al priapismo?
Al
priapismo possono essere collegati altri sintomi come
dolore e
non eccitamento.
Quali sono le cause del priapismo?
La causa del
priapismo non è sempre facilmente individuabile. Può essere conseguenza dell’assunzione di alcuni
farmaci come
antidepressivi,
anticoagulanti, farmaci contro le
psicosi o contro le
disfunzioni erettili.
Può derivare anche dall’uso di
droghe o
alcol, da
traumi o da
avvelenamenti.
Può inoltre essere associato a varie patologie, come
anemia, leucemia, prostatite, uretrite, cistite, cancro alla prostata, ipertrofia prostatica benigna.
Quali sono i rimedi contro il priapismo?
La cura del
priapismo ischemico consiste nel consentire il
regolare drenaggio del sangue all’interno del pene, condizione che può essere raggiunta attraverso un intervento in
anestesia locale associato a un’
iniezione di farmaci nel pene. Se un intervento di questo tipo non permette di raggiungere risultati positivi può essere necessario dover intervenire con un
intervento chirurgico finalizzato a
favorire il deflusso del sangue.
Il
priapismo non ischemico in molti casi non richiede alcuna cura se non l’
applicazione di ghiaccio o una specifica
pressione da applicare a livello del
perineo. Un
intervento chirurgico può essere necessario solo nelle situazioni più gravi, con il fine di
bloccare il flusso del sangue nel pene o riparare arterie e tessuti eventualmente
danneggiati dalla situazione.
Nel caso in cui la causa sia una specifica
patologia, la cura del priapismo passerà dalla
cura di quella patologia.
Priapismo, quando rivolgersi al proprio medico?
In caso di
priapismo, cioè di un’
erezione protratta per più di 4 ore consecutive è necessario rivolgersi al
pronto soccorso per verificare che non vi siano state
lesioni a tessuti, situazione che potrebbe provocare una futura
disfunzione erettile.
Area medica di riferimento per il priapismo
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per il
priapismo è l’
Unità Operativa di Urologia.