Che cos’è l’ipovolemia?
L’
ipovolemia è la riduzione del
volume del sangue che circola nell’organismo. Alla base possono esservi
emorragie o
perdite di fluidi corporei diversi dal sangue, dovute a
vomito,
diarrea o
sudorazione eccessiva.
Può essere causata anche da
gravi ustioni, dall’impiego di
diuretici o da un’
insufficiente assunzione di liquidi.
All’inizio il problema si può manifestare con
secchezza del naso, della
bocca e di altre
mucose. La
cute perde elasticità e diminuisce la produzione di
urine.
Qualora la
perdita di sangue o fluidi non venga adeguatamente
compensata, si può arrivare allo
shock ipovolemico, condizione che si instaura quando viene perso un quinto del volume sanguigno. A questo punto possono comparire sintomi come
pallore,
sudori freddi, respiro e battito accelerati, confusione, debolezza, ansia e perdita dei sensi.
Quali malattie si possono associare all’ipovolemia?
Tra le
patologie che possono essere associate all’
ipovolemia ci sono: insufficienza surrenalica, Malaria, Morbo di Addison, pancreatite, peritonite, sepsi, shock settico, ulcera duodenale, ulcera gastrica, ulcera peptica, ustioni, varici esofagee, aneurisma aortico, dengue, diabete, diabete insipido, ebola, emorragie interne, gravidanza ectopica, insufficienza renale.
Si rammenta che questo
non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre opportuno consultare il proprio medico di fiducia in caso di
persistenza dei sintomi.
Quali sono i rimedi contro l’ipovolemia?
Il
rimedio migliore è relazionato alla
gravità del problema. Possono ad esempio essere necessarie
flebo a base di
soluzioni saline o di zuccheri. In altri casi sono indispensabili trasfusioni di
piastrine, di
plasma, di
globuli rossi o di
crioprecipitati contenenti
fibrinogeno. A volte è possibile intervenire con medicinali per
alzare la pressione.
È inoltre fondamentale trattare la
causa della perdita di fluidi o di sangue.
Con ipovolemia quando bisogna rivolgersi al proprio medico?
Lo
shock ipovolemico è un’emergenza medica che richiede un
immediato intervento. Per questo motivo, in presenza dei suoi sintomi è opportuno chiamare un’
ambulanza.
È inoltre raccomandabile cercare
subito l’aiuto di un
medico in caso di
gravidanza.