Che cos’è il nodulo?
Con il termine
nodulo si fa riferimento a una
formazione anatomica fisiologica o patologica generalmente tondeggiante, palpabile e circoscritta.
Il nodulo ha solitamente dimensioni maggiori di quelle della
papula, coinvolge i tessuti più profondi e ha una consistenza duro-elastica. Dal punto di vista istologico è composto da elementi cellulari con struttura e consistenza diversi dal tessuto circostante.
Quali sono le cause del nodulo?
I
noduli possono avere
origine infiammatoria (tendinite,
acne, geloni e artrite reumatoide),
infettiva (come accade, ad esempio, nella follicolite) o
neoplastica. Noduli solidi e palpabili possono altresì formarsi su
tendini e
muscoli successivamente a traumi.
I noduli di origine
neoplastica possono insorgere in quasi tutti gli organi del corpo umano, ma più di frequente si sviluppano nella
tiroide, nel
seno e nel
polmone.
La varie tipologie di noduli
Noduli tiroidei
I
noduli tiroidei sono tumefazioni delimitate che si formano all’interno della
tiroide, alterando il normale e uniforme aspetto della ghiandola. Possono essere formati da
materiale liquido,
misto o
solido.
La maggior parte dei noduli è
benigna e non determina alcuna alterazione funzionale della tiroide: solo una piccola percentuale rappresenta delle formazioni neoplastiche maligne.
Sebbene siano
spesso asintomatici, alcuni noduli tiroidei possono causare la compressione nelle strutture circostanti la ghiandola, determinando
abbassamento di voce, un senso di
costrizione, difficoltà nella
respirazione e/o nella
deglutizione.
Noduli mammari
La presenza di un
nodulo mammario può indicare una
patologia tumorale (benigna o maligna) che interessa la mammella.
Molto spesso i noduli risultano
palpabili e in alcuni casi sono
visibili anche a occhio nudo. La loro presenza può essere accompagnata da
altri segni (cambiamenti nella forma del seno, senso di tensione al seno, alterazioni o perdite da un capezzolo, aspetto della pelle della mammella a buccia d’arancia localizzato) e può provocare
dolore.
Noduli al polmone
Il
nodulo al polmone è una piccola lesione – circondata dal normale tessuto polmonare – che si manifesta in uno dei due organi. La grandezza non supera di solito i
3 centimetri di diametro e può essere dovuto a una
formazione neoplastica (benigna o maligna), ma anche a
ematomi,
infezioni o
patologie vascolari. Nella maggior parte dei casi il nodulo al polmone non presenta
alcun sintomo.
Altri esempi di noduli in ambito neoplastico sono i
fibromi (tumori benigni costituiti da cellule del tessuto connettivo) e i
lipomi (tumori benigni costituiti dalla proliferazione di tessuto adiposo).
Quali malattie si possono associare al nodulo?
Tra le
patologie associabili ai
noduli ci sono le seguenti: noduli della tiroide, orzaiolo, tendinite, tenosinovite, trauma, tipanosomiasi africana, tumore ai testicoli, tumore al polmone, tumore della tiroide, tumore delle ghiandole salivari, verruche, acne, artrite, artrite reumatoide, artrosi, calazio, cancro al seno, cancro alla
prostata, cisti, fibroma, follicolite, geloni, gozzo, ipertiroidismo, lipoma, nevi.
Quali sono i rimedi contro il nodulo?
Poiché le condizioni mediche che risultano associate alla presenza di un
nodulo sono molteplici e diverse tra loro, allo scopo di identificare un trattamento mirato è fondamentale scovare la
patologia che ne sta alla base.
I
noduli di origine neoplastica vengono di solito
asportati chirurgicamente e sottoposti a esame
istologico per chiarire se siano di origine benigna o maligna.
Con un nodulo quando rivolgersi al proprio medico?
È bene rivolgersi al proprio medico nel caso in cui si sia in presenza di un nodulo e si sia già ricevuta la
diagnosi (o si sia a rischio) di una delle
patologie associate (si veda elenco delle malattie associate).