Che cos’è il disorientamento temporale e spaziale?
Il
disorientamento temporale e spaziale è un disturbo che comporta uno stato di
confusione mentale che è caratterizzato da una difficoltà a
coordinare i movimenti e a
ricordare eventi recenti o passati.
Può essere
temporaneo o
permanente.
Quali altri sintomi possono essere associati dal disorientamento temporale e spaziale?
I casi più gravi di
disorientamento temporale e spaziale sono caratterizzati anche dalla presenza di altri sintomi come
mal di testa,
vertigini,
capogiri,
difficoltà respiratorie,
disidratazione,
tremore,
insonnia o
battito cardiaco accelerato.
Quali sono le cause del disorientamento temporale e spaziale?
Il
disorientamento temporale e spaziale può derivare da
panico o
stati di ansia, dall’assunzione di farmaci, da colpi di calore o da varie patologie tra cui: commozione cerebrale, emicrania, encefalite, ipertensione, ipotensione, malattia di Alzheimer, fibrillazione atriale, trauma cranico e ictus.
Quali sono i rimedi contro il disorientamento temporale e spaziale?
Il
disorientamento temporale e spaziale può essere curato individuando e curando le
cause che ne sono alla sua base. In ogni caso, si tratta di una condizione che prevede un
intervento medico tempestivo.
Nell’
attesa di essere visitati da un medico il primo accorgimento da osservare è quello di
sedersi o di
sdraiarsi.
Se alla base del disorientamento c’è un
calo di pressione è bene assumere una
moderata quantità di zuccheri, anche solo una bevanda zuccherata o una caramella. Se alla base c’è invece una condizione di
disidratazione per prima cosa è necessario
bere acqua o
bevande isotoniche.
Disorientamento temporale e spaziale, quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di
disorientamento temporale e spaziale deve essere resa nota al proprio
medico, soprattutto quando è associata a
problemi di memoria,
difficoltà di linguaggio e
confusione mentale.
L’intervento del medico deve essere
tempestivo quando c’è presenza di altri sintomi come
vertigini,
mal di testa,
capogiro,
tremore,
battito cardiaco accelerato e
difficoltà respiratorie.
Se il disorientamento è dovuto a un
trauma alla testa, inoltre, è consigliabile rivolgersi al più vicino
pronto soccorso per ricevere le cure del caso.