Che cosa è l’aerofagia?
L’
aerofagia un gonfiore o di una tensione addominale che vengono determinate da un
accumulo di aria all’interno dell’
apparato digerente.
Quali sono le cause dell’aerofagia?
L’
aerofagia può essere causata dalla frequente assunzione di
grandi quantità d’aria, anche tramite alimenti o bevande che ne contengano quantità consistenti.
Può anche essere determinata da
patologie tra cui ci possono essere: pancreatite, tumore dell’ovaio, ernia iatale,
gastrite, sindrome dell’intestino irritabile, e ulcera peptica.
Quali sono i rimedi contro l’aerofagia?
Nel caso in cui il problema abbia
carattere cronico – si presenti cioè con una
cadenza stabile – si consiglia di evitare il consumo di
bevande gassose e di consumare i pasti con la dovuta lentezza. In alcuni casi può essere disposta dal medico una
cura farmacologica che abbia come fine quello di prevenire il formarsi di gas all’interno dell’intestino.
Qualora l’
aerofagia si presenti con
sintomi acuti e particolarmente intensi, il medico potrà prevedere l’assunzione di
sedativi, tramite i quali ridurre l’ingestione di aria, o disporre l’impiego di un
sondino naso-gastrico.
Aerofagia, quando rivolgersi al proprio medico?
In presenza di
aerofagia il consiglio del medico può risultare sempre di grande utilità. L’intervento di un medico specialista deve sempre essere preso in debita considerazione per gli individui con
disabilità mentale che accusano episodi gravi di aerofagia, tali da causare anche
difficoltà di natura respiratoria.
Area medica di riferimento per l’aerofagia
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento perl’aerofagia è il
Servizio di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva.