I
lamponi sono i frutti delle piante del genere
Rubus della famiglia delle
Rosaceae. Rossi e succosi, nel mondo ne crescono più di
200 differenti specie. In Italia maturano da maggio a ottobre.
Quali sono le proprietà nutrizionali dei lamponi?
100 grammi di lamponi offrono un apporto di
circa 34 calorie, distribuite in questo modo: 72% carboidrati, 16% lipidi e 12% proteine.
Nella
stessa quantità sono inoltre presenti:
I
lamponi sono inoltre una buona fonte di fitonutrienti come
flavonoidi,
flavanoli,
antocianine,
acidi idrossicinnamici e
acidi idrossibenzoici,
glicosidi dei flavonoidi.
Quando non bisogna mangiare lamponi?
Il consumo di
lamponi può interferire con l’assunzione di farmaci
ossazolidinomi, come ad esempio il
linezolid.
Quali sono i possibili benefici dei lamponi?
I
lamponi sono in grado di aumentare il
metabolismo delle cellule adipose e per questo sono indicati per chi è in uno stato di
obesità.
Ricch di
molecole antiossidanti e antinfiammatorie, sono considerati frutti dalle
proprietà antitumorali. Contengono inoltre gli
ellagitannini che si ritiene inducano la morte delle cellule tumorali.
Si ritiene inoltre che siano in grado di agevolare il controllo degli
zuccheri presenti nel sangue da parte dell’organismo.
Quali sono le controindicazioni dei lamponi?
I
lamponi contengono
ossalati che, se assunti in dosi eccessive, possono contribuire ad agevolare la
formazione di calcoli renali.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.