Che cos’è il midollo osseo?
Il
midollo osseo è un tessuto particolarmente ricco di
nutrienti che è presente nei canali interni delle
ossa lunghe e nella fascia centrale delle
ossa piatte. È molto presente nella zona del
bacino.
Il
midollo osseo ha la funzione di produrre
globuli rossi,
globuli bianchi e
piastrine, cioè le cellule del sangue che, una volta prodotte, vanno a
sostituire quelle che sono giunte al termine del loro ciclo vitale e
muoiono.
Il fenomeno di
produzione delle cellule da parte del
midollo osseo viene chiamato
emopoiesi e consiste nella trasformazione delle
cellule staminali pluripotenti, non ancora differenziate, nelle differenti
cellule del sangue.
Che cosa sono le ossa brevi?
Le
ossa brevi sono quelle che hanno uno sviluppo per cui
lunghezza, larghezza e spessore sono simili tra loro, come ad esempio
tarso e
carpo.
In genere hanno la
forma di un cubo, sono scarsamente mobili e presentano numerose faccette articolari. Sono composte da un
tessuto spugnoso che è avvolto in una lamina di tessuto osseo compatto.
Le ossa vengono classificate in base alla loro forma. Le altre tipologie sono:
ossa lunghe,
ossa piatte e
ossa irregolari.
Qual è la funzione delle ossa brevi?
Le
ossa brevi assolvono a
tre funzioni principali:
- dare sostegno e forma alle parti del corpo in cui sono inserite, favorendone il movimento grazie all’interazione con muscoli e tendini
- fornire supporto e stabilità al corpo anche quando non vi sia movimento
- essere un luogo di riserva e di deposito dei minerali indispensabili per regolare i meccanismi fisiologici come il calcio, il sodio, il magnesio e il fosforo.