Che cos’è l’ipercheratosi subungueale?
L’
ipercheratosi subungueale è un disturbo che si caratterizza per l’
eccessiva riproduzione di cellule cutanee che si accumulano
tra l’unghia e il suo letto (che è la piccola porzione di pelle del dito su cui l’unghia poggia) che comporta l’
ispessimento e il
sollevamento dell’unghia stessa.
L’
unghia colpita da questo problema
risulta ispessita e
di colore bianco-giallastro, e spesso dall’
aspetto non uniforme. Le relative conseguenze possono essere lo
sfaldamento della superficie più esterna e il
distacco dell’unghia (onicolisi).
La sua
gravità dipende dallo
spessore: se è
inferiore a 2 millimetri viene di solito considerata lieve,
tra i 2 e i 3 millimetri moderata, mentre
superiore a 3 millimetri è considerata grave.
La
psoriasi e l’
onicomicosi sono tra i processi patologici che più spesso risultano
associati a tale problema.
Quali malattie si possono associare all’ipercheratosi subungueale?
Tra le
patologie che possono essere associate all’
ipercheratosi subungueale ci sono l’onicomicosi e la psoriasi.
Si ricorda che
tale elenco non è esaustivo ed è sempre opportuno chiedere
consulto al proprio medico.
Quali sono i rimedi contro l’ipercheratosi subungueale?
Al fine di poter approntare un
trattamento mirato alla risoluzione di una
cheratosi subungeale è importante capire quale sia la
causa all’origine del disturbo e agire su di questa.
Per trattare la condizione è consigliabile
chiedere un consulto al proprio medico di fiducia ed evitare accuratamente qualsivoglia rimedio “fai da te”. Sia in caso di
psoriasi che
onicomicosi è bene chiedere consulto al medico su come effettuare la
cura delle unghie al fine di evitare di commettere errori che possano
peggiorare la condizione.
Con ipercheratosi subungueale quando rivolgersi al proprio medico?
In caso di
ipercheratosi subungueale è opportuno rivolgersi al proprio medico per un
consulto e approntare una
terapia mirata.