Che cos’è l’oliguria?
L’
oliguria consiste in una
diminuzione, rispetto al solito, della
produzione d’urina. Mediamente un adulto espelle circa
500 ml di urina al giorno.
Si tratta di un sintomo che può indicare la presenza di un
disturbo interno di una certa gravità, che può essere
pericoloso per la vita.
Quali altri sintomi possono essere associati all’oliguria?
Nei casi più gravi l’
oliguria può presentarsi in associazione con altri sintomi come
vomito,
diarrea,
febbre alta,
capogiri,
vertigini e
polso accelerato.
Quali sono le cause dell’oliguria?
L’
oliguria può essere causata da
varie patologie, tra cui cirrosi epatica, insufficienza renale, intolleranza al lattosio, colica renale, gastroenterite virale, nefrite, peritonite e sepsi.
Quali sono i rimedi contro l’oliguria?
L’
oliguria può essere curata con un’
assunzione variabile – a seconda dell’esigenza – di
liquidi, stabilita dal medico.
Oliguria, quando rivolgersi al proprio medico?
La
diminuzione della produzione di urina è una condizione che deve
sempre essere sottoposta all’attenzione del proprio
medico
Area medica di riferimento per l’oliguria
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per l’
oliguria è l’
Unità Operativa di Urologia.