La
noce è il frutto della pianta appartenente al genere
Juglas, originaria dell’India e del Mar Caspio, che gli antichi romani chiamavano
Jovis glans (la ghianda di Giove), in quanto pianta consacrata al re degli dei.
La noce è un frutto composto da un
involucro esterno carnoso (mallo), da un
nocciolo interno legnoso diviso in due metà (endocarpo) e da un
seme interno (gheriglio). Dal punto di vista alimentare, dunque, a essere ingerito è il seme.
Quali sono le proprietà nutrizionali delle noci?
100 grammi di gheriglio di noce offrono un apporto di
circa 582 calorie, ripartite in questo modo: 89% lipidi, 7% proteine e 4% carboidrati.
Nella stessa quantità sono presenti:
- 9,2 g di acqua
- 10,5 g di proteine
- 57,7 g di lipidi (fra cui acidi grassi omega 3)
- 1,9 g di amido
- 3,4 g di zuccheri solubili
- 3,5 g di fibra
- 0,8 mg di vitamina B3 (niacina)
- 0,58 mg di vitamina B1 (tiamina)
- 0,17 mg di vitamina B2 (riboflavina)
- 6 µg di vitamina A (retinolo)
- vitamina B8 (biotina)
- 375-500 g di potassio
- 238 mg di fosforo
- 131 mg di calcio
- 3 mg di sodio
- 2,6 mg di ferro
- magnesio
- rame
- manganese
- molibdeno
Non mancano inoltre fitonutrienti come il
juglone, la
tellimagrandina e la
morina, che sono difficili da trovare in altri alimenti.
Quando non bisogna mangiare noci?
Il consumo di
noci può risultare nocivo quando ci si sta sottoponendo a una cura a base di
farmaci contro l’ipotiroidismo.
Quali sono i possibili benefici delle noci?
Le
noci hanno proprietà
antiossidanti e
antinfiammatorie e contribuiscono a
ridurre il colesterolo, in particolare quello cattivo, agevolando il miglioramento della qualità del tono dei vasi sanguigni e
riducendo l’aggregazione delle piastrine e dei
marcatori delle infiammazioni.
Questi frutti sono considerati utili nella gestione del
diabete tipo 2, per mantenere la salute delle
ossa, per prevenire alcuni tumori, per agevolare il
buon sonno, le
capacità cognitive e la
memoria.
Quali sono le controindicazioni delle noci?
Quella alle
noci è un’
allergia piuttosto diffusa, che si presenta in genere anche quando c’è un’
ipersensibilità nei confronti di altri
frutti a guscio.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.