Che cosa sono le infezioni da poxvirus?
I
poxvirus sono virus con una forma ovoidale e un genoma a DNA a doppia elica.
Appartenenti alla
famiglia Poxiviridae, sono diffusi in tutto il mondo, dove provocano malattie sia nell’uomo sia in molti altri animali. In particolare,
vaiolo e
mollusco contagioso sono malattie esclusivamente umane, mentre gli altri poxvirus provocano rare
zoonosi.
Il virus che comporta la
vaccinia (una malattia che colpisce il bestiame provocata dal virus che è stato impiegato per produrre il vaccino contro il vaiolo) può ad esempio infettare
anche l’organismo umano.
Alcuni di questi virus – come quello del vaiolo –
non esistono più in natura; altri, invece, costituiscono ancora un
pericolo per la salute umana. A questo gruppo, ad esempio, appartengono il virus dell’
ectima contagioso, quello del
mollusco contagioso e quello del
vaiolo delle scimmie.
Come vengono contratte le infezioni da poxvirus?
Solitamente le
infezioni da poxvirus si contraggono mediante il
contatto con
persone,
animali o
persone infette.
Quali sono le malattie e i sintomi correlati alle infezioni da poxvirus?
Generalmente le
infezioni da poxvirus possono comportare la comparsa di:
lesioni cutanee,
noduli cutanei e
rash disseminati.
Come possono essere curate le infezioni da pxvirus
Mentre il vaiolo è stato eradicato in tutto il mondo, altre
infezioni da poxvirus minacciano ancora la salute dell’uomo, e in alcuni casi (com’è per lo stesso vaiolo e per la vaccinia)
non esistono ancora trattamenti per curarle.
Tuttavia, il
vaccino contro il vaiolo sembra essere un’ottima arma per bloccare l’infezione se
somministrato precocemente. Più in generale, è importante
riconoscere precocemente un’infezione da poxvirus per prevenirne il più possibile la diffusione accidentale.
Numerosi analoghi
nucleosidici e
nucleotidici ( come ad esempio il
cidofovir, che risulta efficace nel trattamento dei molluschi contagiosi in pazienti affetti da AIDS e in almeno in pazienti immunocompromessi) hanno attualmente dimostrato di avere una
potente attività antivirale. Nei molluschi contagiosi è anche possibile tentare di
rimuovere i noduli cutanei raschiandoli; sfortunatamente, questo trattamento non è generalmente efficace nei pazienti immunocompromessi.
Più generalmente, in caso di
infezioni da poxvirus, può essere opportuno
consultare un dermatologo o un
infettivologo. Infine, l’
isolamento può essere necessario in caso di sospetto vaiolo o vaiolo delle scimmie.
Importante avvertenza
Le informazioni fornite sono di carattere generale e
non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere,
consultare il proprio medico o il pronto soccorso.