Che cosa sono i globuli bianchi?
I
globuli bianchi, chiamati anche
leucociti, sono cellule presenti nel
sangue che fanno parte del
sistema immunitario e cui è demandato il compito di difendere l’organismo dall’attacco portato da
microrganismi patogeni o da
corpi estranei che penetrano nell’organismo attraverso la
cute o le
mucose.
Più precisamente, i
globuli bianchi sono posti a difesa dell’organismo nei confronti di
infezioni di varia natura, come quelle che vengono originate da
virus,
batteri,
parassiti e
miceti.
Distinzione dei globuli bianchi
I
globuli bianchi sono divisi in
sei sottogruppi, ognuno dei quali ha funzioni distinte di difesa del’organismo:
- basofili, che difendono da allergie e alcuni parassiti
- eosinofili, che difendono dai parassiti
- neutrofili, che agiscono inglobando e distruggendo le particelle estranee
- linfociti, che si incaricano delle specifiche risposte immuni
- monociti, che difendono, anch’essi, da allergie e parassiti
- cellule dendritiche, che attivano le difese immunitarie in presenza di un attacco che proviene dall’esterno.
L’esame dei leucociti (globuli bianchi)
Il
livello di leucociti (globuli bianchi) nel sangue viene verificato attraverso un
prelievo che viene effettuato da una
vena del braccio.