Che cosa si intende per capelli fragili e secchi?
I
capelli possono apparire
fragili,
secchi e
senza luminosità per diversi motivi.
Esclusi i fattori climatici e quelli dovuti a
trattamenti estetici aggressivi, quando i capelli appaiono
spezzati,
radi, e
secchi potrebbe essere un sintomo di
disturbi alimentari come l’anoressia nervosa, patologie associabili alla funzionalità della
tiroide e delle
paratiroidi e altre condizioni che impediscono ai capelli di
trattenere l’umidità.
Quali malattie si possono associare ai capelli fragili e secchi?
Tra le principali
patologie associabili ai
capelli fragili e secchi ci sono le seguenti: ipoparatiroidismo, ipotiroidismo, malattia di Hashimoto, malattia di Menkes, AIDS, anoressia, aterosclerosi, ipertiroidismo.
Si ricorda che questo
non è un elenco esaustivo e che è sempre opportuno consultare il proprio
medico di fiducia in caso di sintomi persistenti.
Quali sono i rimedi contro i capelli fragili e secchi?
Qualora i
capelli fragili e secchi siano sintomo di una condizione patologica, a oggi
non esiste un trattamento locale che consenta di ripristinare in modo efficace le caratteristiche normali del capello.
In ogni caso – sino a quando non si riceve una terapia adeguata – valgono le
regole generali di cura per i capelli fragili: evitare di lavarli troppo frequentemente e con saponi aggressivi, evitare di asciugarli in modo violento o di stirarli a mezzo di piastre.
Si consiglia un’
alimentazione equilibrata e varia allo scopo di garantire tutti i
nutrienti necessari alla salute dei capelli.
Con i capelli fragili quando rivolgersi al proprio medico?
Qualora dopo questi rimedi i
capelli restino comunque fragili e secchi, bisogna consultare il
medico o il
dermatologo. Lo specialista – dopo avere eseguito
esami specifici per stabilire le caratteristiche dei capelli – potrebbe richiedere degli
esami clinici per il dosaggio degli
ormoni tiroidei.
Se con i capelli fragili si presentano altri sintomi come
sonnolenza,
stanchezza,
aumento di peso,
stipsi,
problemi di memoria,
depressione e per le donne
mestruazioni irregolari è probabile che ci si trovi di fronte a una
disfunzione della ghiandola tiroidea.