Che cos’è l’infezione da enterococchi?
L’
infezione da enterococchi viene causata dagli
enterococchi, batteri che sono presenti in natura, nello specifico
nelle feci dei vertebrati.
Esistono molte forme di
infezioni da entrococchi, quelle più numerose trovano origine all’interno di
strutture ospedaliere o sanitarie. La loro provenienza è dalla
flora intestinale dei pazienti che lì sono ricoverati, o dall’uso di
strumenti infetti che possono causare varie
infezioni di natura urinaria, o da
ferite chirurgiche soprattutto in soggetti che risultano essere più
deboli o
immuno-compromessi.
Quali sono le malattie e i sintomi correlati all’infezione da enterococchi?
Le malattie associabili a
infezioni da enterococchi hanno varia natura e possono riguardare il
tratto urinario o essere infezioni a carico delle
ferite o
infezioni pelviche e
intra-addominali,
batteremia,
mastoiditi e
ascessi.
I
sintomi propri di queste infezioni possono essere, in linea di massima:
brividi,
febbre,
dolori addominali,
nausea,
vomito,
diarrea, aumento della respirazione e
ipotensione.
Come si può curare un’infezione da enterococchi?
L’
infezione da enterococchi ha una
virulenza minore rispetto ad altre infezioni, ma non per questo è da sottovalutare, anche perché in genere colpisce soggetti fragili come
anziani o, come detto,
immuno-compromessi.
Gli
enterococchi sono batteri che sembrano sviluppare una certa resistenza agli
antibiotici per cui il trattamento che li riguarda deve essere
individuato caso per caso, tenendo conto che sembrano comunque essere in parte sensibili all’impiego di
pennicillina,
vancomicina o
ampicillina.
Importante avvertenza
Le informazioni fornite sono di carattere generale e
non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere,
consultare il proprio medico o il pronto soccorso.