Che cos’è lo stato confusionale?
Una persona si trova in
stato confusionale quando non riesce a ragionare in modo corretto e rapido.
Questa condizione può manifestarsi in vari aspetti: dalla
mancanza di memoria all’incapacità di rimanere concentrati; dall’impossibilità di prendere delle decisioni alla presenza di comportamenti aggressivi e inconsueti.
Il disturbo può presentarsi all’
improvviso o svilupparsi
nel corso tempo, un poco alla volta. Può risolversi in un breve lasso di tempo o può invece essere permanente e addirittura incurabile, come quando derivi da
patologie collegate alla
demenza.
Quali sono le cause dello stato confusionale?
Può essere provocato da
traumi cranici, consumo di
sostanze alcoliche o stupefacenti, carenze di sonno o nutrizionali,
ipotermia o assunzione di alcuni farmaci.
Alla base di uno stato confusionale vi possono essere anche varie malattie, tra le quali ci sono: infarto miocardico, insufficienza cardiaca, ipertiroidismo, ipotiroidismo, leucemia, meningite, polmonite, sepsi, sifilide, toxoplasmosi, tumori al cervello, ustioni, mallattia di Alzheimer, anemia, angina pectoris, aterosclerosi, cirrosi epatica,
cistite, diabete, ictus.
Quali sono i rimedi contro lo stato confusionale?
Per curare lo
stato confusionale occorre individuare e intervenire sulla sua causa. I soggetti in stato confusionale non devono
mai essere lasciati soli e devono essere assistiti e mantenuti in un ambiente calmo e rilassante.
Stato confusionale, quando rivolgersi al proprio medico?
È consigliabile rivolgersi al proprio medico curante qualora lo
stato confusionale si presenti per la prima volta e duri per più di 10 minuti.
Si consiglia di rivolgersi direttamente a un presidio di
Pronto Soccorso, invece, nel caso in cui la persona colpita dal disturbo soffra di diabete, abbia subito un trauma cranico, soffra di altri sintomi come
febbre, respiro irregolare,
brividi, sudori freddi,
capogiri,
mal di testa, polso accelerato.
Area medica di riferimento per lo stato confusionale
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica che si occupa dello
stato confusionale è l’
Ambulatorio di Neurologia.