Che cos’è l’infezione da enterovirus D68 (EV D68)?
Il
virus dell’enterovirus D68 (noto anche come
EV-D68) è uno degli
oltre 100 enterovirus non-polio finora noti.identificato per la prima volta in
California (Stati Uniti) nel 1962.
In generale, i
neonati e i
bambini sono più a rischio di contrarre l’infezione da Enterovirus D68, perché il loro
sistema immunitario è ancora in fase di formazione e rafforzamento. I
bambini asmatici possono avere
complicazioni respiratorie come risultato di un’infezione EV-D68.
Ma anche gli
adulti possono essere infettati da questo virus: l’infezione, nel loro caso, è in genere associata a una
sintomatologia più leggera e
spesso asintomatica.
Come si contrae l’infezione da enterovirus D68?
Dal momento che può causare
malattie respiratorie, l’
enterovirus D68 può essere trovato nelle secrezioni respiratorie come
muco,
saliva o
espettorato di una persona infetta.
Si ritiene che l’EV-D68 si trasmetta
da persona a persona quando una persona infetta
tossisce,
starnutisce o
tocca un oggetto o una superficie che viene poi toccata da altri.
Quali sono le malattie e i sintomi correlati a un’infezione da enterovirus D68?
La sintomatologia associata all’
infezione da Enterovirus D68 varia a seconda del singolo caso: è possibile trovare pazienti con
gravi complicazioni respiratorie e, al contrario, soggetti che, pur avendo contratto l’infezione,
non hanno sintomi.
In generale, questa infezione può essere caratterizzata da
sintomi lievi come: naso che cola,
starnuti,
tosse,
dolore muscolare,
febbre,
rash cutanei.
Tra i
sintomi più gravi sono inclusi:
affanno e
difficoltà respiratorie.
Le persone con
malattie respiratorie devono prestare
particolare attenzione all’infezione da enterovirus D68.
Come si può curare un’infezione da enterovirus D68?
A oggi
non esiste un trattamento specifico per la lotta contro l’
infezione da enterovirus D68.
Le
terapie utilizzate hanno il semplice fine di
ridurre e controllare i sintomi.
Gli individui che soffrono già di
gravi malattie respiratorie possono aver bisogno di essere
ricoverati in ospedale per far fronte alle complicazioni respiratorie che possono verificarsi.
Importante avvertenza
Le informazioni fornite sono di carattere generale e
non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere,
consultare il proprio medico o il pronto soccorso.