Che cos’è l’afasia?
L’
afasia è la condizione in cui
si perde la capacità di comunicare.
Può riguardare la capacità di
esprimersi oppure quella di
comprendere il linguaggio, sia parlato che scritto. Solitamente compare all’improvviso dopo un
ictus o un
trauma cranico, ma può anche svilupparsi lentamente insieme a un
tumore cerebrale o in concomitanza a una
malattia neurodegenerativa.
Quali malattie si possono associare ad afasia?
Tra le
patologie che possono essere associate all’
afasia, ci sono: ictus, morbo di Alzheimer, sclerosi multipla, aterosclerosi, botulismo.
Si precisa che questo
non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre consigliabile consultare il proprio
medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.
Quali sono i rimedi contro l’afasia?
Per trattarla al meglio l’
afasia, è necessario curare le
malattie che scatenano il problema.
In una seconda fase è necessario affidarsi alla
logopedia per recuperare le capacità linguistiche oppure a
metodi e/o strumenti di comunicazione alternativi.
Attualmente sono in corso ricerche per lo sviluppo di
medicinali per il trattamento dell’afasia, ma saranno necessarie ulteriori
conferme scientifiche prima che tali farmaci possano entrare nella pratica clinica.
Con afasia quando rivolgersi al proprio medico?
Detto che l’
afasia è spesso il
sintomo di un disturbo grave, nel caso in cui compaiano improvvisamente
difficoltà a parlare, a
ricordare le parole, a
scrivere, a
leggere o a
comprendere i discorsi è importante rivolgersi il prima possibile a un medico.