Che cosa sono le convulsioni?
Le
convulsioni corrispondono a una situazione di
tremore incontrollabile causato da una serie rapida e continua di
contrazioni e rilassamenti muscolari.
Quali sono le cause delle convulsioni?
Solitamente le
convulsioni sono generate da alcune
patologie, tra le quali si possono comprendere: malaria, meningite, tetano, epilessia, intossicazione da monossido di carbonio, toxoplasmosi.
Quali sono i rimedi contro le convulsioni?
In genere le
convulsioni si interrompono da sole. In caso di crisi, il soggetto che ne è colpito deve essere fatto
sdraiare con la testa appoggiata a un cuscino morbido; ciò per evitare che si faccia male.
Qualora siano accompagnate da
febbre si potrà cercare di abbassare la temperatura corporea con impacchi di acqua tiepida o assumendo dei
medicinali antipiretici (antifebbrili).
Convulsioni, quando rivolgersi al proprio medico?
Si consiglia di ricorrere alle cure del proprio medico curante quando le
convulsioni hanno una
durata superiore ai 5 minuti, quando si presentano con una
frequenza sempre maggiore o quando si presume siano causate da una
patologia – già diagnosticata dal medico – di una certa gravità (come infezioni o epilessia).
Che cos’è il trisma?
Il trisma è una condizione medica che si caratterizza per la contrattura dolorosa dei muscoli masticatori, con conseguente costrizione delle mascelle, tanto importante da risultare resistente a ogni manovra.
Quali possono essere le cause del trisma?
La patologia che più di tutte le risulta associata è il tetano (trisma tetanico), di cui di solito rappresenta il primo segno, ma può insorgere anche in conseguenza di disturbi a carico del nervo trigemino e di alcune patologie del cavo orale (ascessi peritonsillari, affezioni dentarie).
Può essere inoltre una manifestazione di disturbi psichici come l’isterismo (trisma isterico).
Quali malattie si possono associare a trisma?
Tra le patologie associate al trisma ci sono le seguenti: meningite, parodontite, rabbia, tetano, tonsillite, ascessi peritonsillari, ebola, gengivite, isteria, malaria.
Si ricorda che l’elenco non è esaustivo ed è sempre opportuno chiedere consulto al proprio medico.
Quali sono i rimedi contro il trisma?
La terapia mirata al trattamento del trisma dipende rigorosamente dall’individuazione della causa che ne è all’origine.
Con il trisma quando rivolgersi al proprio medico?
Qualora si manifesti il trisma, è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico o al Pronto Soccorso.