Che cosa sono gli xantomi?
Gli
xantomi sono
accumuli di grasso che hanno dimensioni variabili e che si depositano sotto la superficie della pelle e si manifestano con
piccole vesciche contraddistinte da un
colore tra il giallo e l’arancione.
Si formano in particolare nelle aree delle
mani, dei
gomiti, delle
ginocchia, dei
piedi, dei
glutei e dei
tendini. Si sviluppano soprattutto
nella terza età e nelle situazioni caratterizzate da
livelli alti di lipidi nel sangue.
Quali sono le cause degli xantomi?
Gli
xantomi sono causati dall’
aumento del livello di lipidi nel sangue che, a sua volta, può dipendere da patologie come la
cirrosi biliare primitiva, il
diabete, l’
ipotiroidismo, la
cistifellea e la
pancreatite.
Quali sono i rimedi contro gli xantomi?
Per curare gli
xantomi è necessario individuare la loro
causa e intervenire su questa.
Possono essere
rimossi chirurgicamente ma hanno la tendenza a riformarsi. Per questo all’intervento chirurgico è necessario affiancare una cura tesa a
contenere quanto più possibile la presenza dei lipidi nel sangue.
Xantomi, quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di
xantomi deve sempre essere comunicata al proprio
medico curante perché possono essere il segnale della presenza di una delle
patologie collegabili a questo disturbo (vedi elenco sopra).
Area medica di riferimento per gli xantomi
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per gli
xantomi è l’
Ambulatorio di Dermatologia.