Che cosa sono i globuli bianchi?
I
globuli bianchi, chiamati anche
leucociti, sono cellule presenti nel
sangue che fanno parte del
sistema immunitario e cui è demandato il compito di difendere l’organismo dall’attacco portato da
microrganismi patogeni o da
corpi estranei che penetrano nell’organismo attraverso la
cute o le
mucose.
Più precisamente, i
globuli bianchi sono posti a difesa dell’organismo nei confronti di
infezioni di varia natura, come quelle che vengono originate da
virus,
batteri,
parassiti e
miceti.
Distinzione dei globuli bianchi
I
globuli bianchi sono divisi in
sei sottogruppi, ognuno dei quali ha funzioni distinte di difesa del’organismo:
- basofili, che difendono da allergie e alcuni parassiti
- eosinofili, che difendono dai parassiti
- neutrofili, che agiscono inglobando e distruggendo le particelle estranee
- linfociti, che si incaricano delle specifiche risposte immuni
- monociti, che difendono, anch’essi, da allergie e parassiti
- cellule dendritiche, che attivano le difese immunitarie in presenza di un attacco che proviene dall’esterno.
L’esame dei leucociti (globuli bianchi)
Il
livello di leucociti (globuli bianchi) nel sangue viene verificato attraverso un
prelievo che viene effettuato da una
vena del braccio.
Che cosa sono i linfociti B o cellule B?
I
linfociti B, o
cellule B sono le cellule che fanno parte del
sistema immunitario che hanno il compito di produrre gli
anticorpi che reagiscono a un particolare
antigene.
La “B” sta per
“bursa fabricii”, che è l’
organo linfatico primario, che è stato scoperto negli uccelli nel 1621 e all’interno del quale vengono prodotti, appunto, questi
linfociti.
Che cos’è un linfonodo?
I
linfonodi sono organi definiti
linfoidi – come la
milza e il
timo – al cui interno si organizza la reazione del
sistema immunitario in risposta alla presenza di
agenti estranei, esterni ma anche interni, che potrebbero essere pericolosi per l’organismo.
Sono
piccoli, hanno una
forma tonda, sono costituiti in prevalenza da
linfociti e sono posti lungo le
vie linfatiche che sono deputate al trasporto della
linfa.
La
linfa che proviene dai tessuti e che può essere carica di
sostanze estranee e cellule del sistema immunitario, appunto, scorre attraverso il
linfonodo ed entra in contatto con i
linfociti.
Questi attivano la
risposta difensiva nei confronti con i potenziali nemici dell’organismo, prima di riversarsi nel
sangue e raggiungere gli stessi
tessuti.