Che cos’è un anticorpo?
L’
anticorpo, detto anche
immunoglobulina, è una
proteina che svolge una
funzione protettiva nei confronti dell’organismo.
Gli anticorpi vengono prodotti dai
linfociti B e sono in grado di combinarsi con gli
antigeni a essi corrispondenti nel corso della
reazione immunitaria.
In particolare, gli anticorpi si trovano all’interno dei
liquidi biologici, come il
sangue, e sulla superficie delle
cellule B e vengono classificati in base alla loro
struttura,
funzione e
distribuzione.
Che cos’è una cellula dendritica?
La
cellula dendritica è una cellula che appartiene alla famiglia dei
globuli bianchi e, in ambito di
sistema immunitario, ha il ruolo di sentinella.
La definizione di
“dendritica” (in greco antico dendron=albero) è dovuta alla sua forma, tipicamente
ramificata e simile a quella di un albero.
Quando questa cellula avverte la presenza di un
patogeno all’interno dell’organismo agisce stimolando la
risposta immunitaria, portata dai
linfociti B e dai linfociti T, specifica per l’
antigene in oggetto.
Che cos’è l’immunità specifica o adattativa?
L’
immunità specifica o adattativa è l’insieme delle risposte di tipo specifico che è attivato dal nostro
sistema immunitario quando è necessario contrastare
microorganismi patogeni.
Può presentarsi sotto
varie forme:
- immunità acquisita naturale attiva, che viene attivata quando il sistema immunitario ha conservato il ricordo di una malattia già contratta in passato
- immunità acquisita naturale passiva (o del neonato), che ha origine, per esempio, da anticorpi preformati di origine materna
- immunità acquisita artificiale, che viene indotta attraverso la somministrazione di vaccini e sieri.
Com’è strutturata l’immunità specifica o adattativa?
L’
immunità specifica o adattativa viene attivata quando c’è la presenza di un
microrganismo patogeno, in seguito all’attivazione mirata dei
linfociti B e
linfociti T, che sono cellule specializzate in funzioni immunitarie.
Opera attraverso
due differenti strategie che si attuano in collaborazione tra loro:
- l’immunità umorale, attraverso il sangue, che prevede la produzione da parte dei linfociti B, di anticorpi utili a debellare gli agenti infettivi
- l’immunità cellulo-mediata, che prevede la secrezione di citochine da parte dei linfociti T.
La
memoria immunologica gioca un ruolo fondamentale a livello di immunità specifica o adattativa. In questo caso ci si riferisce, in particolare, alla capacità del nostro sistema immunitario di rispondere in modo rapido ed efficace all’attacco di
agenti infettivi con cui l’organismo ha già avuto a che fare in passato.
Qual è la funzione dell’immunità specifica o adattativa?
L’
immunità specifica o adattativa è il sistema con cui il nostro
sistema immunitario provvede a difendere il nostro organismo in modo
mirato e
specifico dalla presenza di agenti estranei.
L’azione di questo tipo di immunità spesso si sovrappone a quella dell’
immunità aspecifica o innata contribuendo a potenziare ulteriormente la
risposta immunitaria complessiva.
Che cosa sono le immunoglobuline?
Le
immunoglobuline, dette anche
anticorpi, sono
molecole glicoproteiche che vengono prodotte dai
linfociti B.
Si legano a uno specifico
antigene e ne agevolano l’eliminazione.
Sono suddivise in
cinque differenti classi:
- immunoglobuline di tipo A (IgA), che hanno il compito di difendere le mucose, come ad esempio quelle di polmoni, intestino e bronchi
- immunoglobuline di tipo E (IgE), coinvolte nella risposta agli attacchi portati dai parassiti (come i vermi) e derivanti dalle allergie
- immunoglobuline di tipo M (IgM), intervengono per prime quando si verifica un contatto con un nuovo agente estraneo
- immunoglobuline di tipo G (IgG), si attivano in un secondo momento, dopo che già si è verificato un incontro con l’antigene
- immunoglobuline di tipo D, di cui non è ancora del tutto chiara la funzione specifica.
Che cosa sono i linfociti B o cellule B?
I
linfociti B, o
cellule B sono le cellule che fanno parte del
sistema immunitario che hanno il compito di produrre gli
anticorpi che reagiscono a un particolare
antigene.
La “B” sta per
“bursa fabricii”, che è l’
organo linfatico primario, che è stato scoperto negli uccelli nel 1621 e all’interno del quale vengono prodotti, appunto, questi
linfociti.
Che cos’è la plasmacellula?
La
plasmacellula è l’ultimo stadio evolutivo delle
cellule B, o linfociti B, che quando giungono alla fine del loro ciclo vitale subiscono la trasformazione in
plasmacellule.
La sua funzione è quella di produrre le
immunoglobuline.