Che cos’è una petecchia?
La
petecchia è una piccola
macchia cutanea – piatta e rotondeggiante – causata da una
piccola emorragia. Non si associa né a dolore né ad altri fastidi. Il suo colore, inizialmente
bruno-rossastro, tende nel tempo a divenire
giallo, sino a che la macchia non scompare definitivamente.
Alla base vi è un’
alterazione dei normali processi di coagulazione che sono necessari per far fronte alla
rottura dei capillari. Quelle che compaiono sul viso sono spesso associate a un’
alterazione della pressione sanguigna, causata ad esempio da un colpo di
tosse.
Il loro sviluppo può altresì essere associato a
traumi, a problemi di
circolazione o a malattie come lo
scorbuto infantile o la
leucemia, a una carenza di
piastrine o di
vitamina K, a un’
infezione batterica o all’
invecchiamento della pelle.
Talvolta sono
numerose e
molto vicine, in questi casi si può parlare di
porpora.
Quali malattie si possono associare alla petecchia?
Tra le
patologie che possono essere associate alle
petecchie ci sono: mollusco contagioso, pre-eclampsia, rosolia, scorbuto infantile, shock settico, sindrome di Cushing, cellulite infettiva, cirrosi epatica, dengue, ebola, endocardite infettiva, leptospirosi, leucemia.
Si rammenta che questo
non è un elenco esaustivo e che è sempre meglio consultare il proprio
medico di fiducia in caso di sintomi persistenti.
Quali sono i rimedi contro la petecchia?
Il rimedio migliore contro la
petecchia dipende dalla
causa alla base del disturbo. In caso di
scorbuto, ad esempio, è necessario assumere
vitamina C, mentre in altri casi può essere utile la somministrazione di
vitamina E.
Il trattamento della
sindrome di Cushing prevede invece l’assunzione di medicinali per ridurre la sintesi di
cortisolo. Altre terapie sono più adatte ai casi in cui essa sia il segnale di una
carenza di piastrine; in queste situazioni potrebbero essere utili le immunoglobuline, i cortisonici, i glucocorticoidi o gli immunosoppressori. In caso di
leucemia sono invece necessari dei trattamenti antitumorali.
Solo un
medico può stabilire se questi o altri rimedi siano adatti a ogni specifico caso.
Petecchie, quando rivolgersi al proprio medico?
La comparsa di
petecchie non rappresenta un’emergenza medica, ma è comunque sempre consigliabile rivolgersi a un
esperto perché la loro presenza potrebbe essere il sintomo di un
problema più serio che richiede uno specifico trattamento.