Che cos’è la tachipnea?
La
tachipnea, o
polipnea, è l’aumento incontrollato delle
respirazioni, tanto che dalle 16 al minuto, che sono quelle in genere eseguite da un adulto in buono stato di salute, possono
salire fino a 40-60.
Si distingue dall’
iperpnea perché questa, all’
aumento della frequenza delle respirazioni aggiunge anche una profondita di queste, tali da provocare una
maggiore ventilazione polmonare.
Quali altri sintomi possono essere associati alla tachipnea?
Alla
tachipnea possono associarsi altri sintomi come
aumento dei battiti del cuore,
mancanza d’aria e
senso di affaticamento.
Quali sono le cause della tachipnea?
La causa più frequente della
tachipnea è l’esecuzione di uno
sforzo fisico.
Questo disturbo può avere però anche una
causa patologica e nello specifico può derivare da embolia, embolia polmonare, infarto polmonare, intossicazione da monossido di carbonio, fibrosi cistica, polmonite, ulcera duodenale o
sepsi.
Quali sono i rimedi contro la tachipnea?
La cura per la
tachipnea dipende dalla sua
causa, individuata dal medico che in seguito a una
visita indicherà le più adeguate misure curative da adottare.
Tachipnea, quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di
tachipnea deve essere segnalata al proprio
medico quando è associata a una delle
patologie che possono essere associate a questo sintomo e che sono
sopra elencate.