Che cos’è la sudorazione?
La
sudorazione è il rilascio di sudore – il liquido contenente sali minerali – che viene effettuato dalle
ghiandole sudoripare al fine di mantenere costante la
temperatura del corpo.
Quali altri sintomi possono essere associati alla sudorazione?
La
sudorazione, in alcuni casi più gravi, può accompagnarsi ad altre sintomatologie come
dolore al petto,
mancanza di fiato (dispnea), perdita di peso, battito del cuore accelerato o stato febbrile.
Quali sono le cause della sudorazione?
Le variazioni di
sudorazione dipendono da molteplici fattori, quali situazioni di ansia, stress, paura, imbarazzo, rabbia,
febbre, temperatura esterna, attività fisica, infezioni o condizioni fisiologiche (come ad esempio la
menopausa).
La
sudorazione può aumentare anche a causa dell’assunzione di
cibi piccanti, caffeina, alcol (assunzione o astinenza) e alcuni
medicinali come la morfina o certi farmaci a base di
ormoni tiroidei.
Un’aumentata
sudorazione può essere collegata anche ad alcune
patologie, tra le quali si possono elencare: infarto miocardico, iperidrosi, ipertiroidismo, polmonite, angina pectoris, colecistite, colica renale, coronaropatia, embolia polmonare, tetano.
Quali sono i rimedi contro la sudorazione?
Per curare la sudorazione sarà necessario scoprirne e curarne la causa. Dopo una forte sudorazione è sempre bene:
- bere abbondantemente, acqua o bevande che abbiano un forte contenuto di sali minerali;
- sostare in un ambiente con una temperatura non toppo elevata;
- sciacquarsi corpo e viso nel caso in cui la sudorazione abbia lasciato la pelle troppo secca.
Sudorazione, quando rivolgersi al proprio medico?
Una situazione che si caratterizza per la
sudorazione deve essere sottoposta all’attenzione del medico curante di fiducia qualora si accompagni ai
sintomi sopra indicati o se si mantenga
per un lungo periodo di tempo senza un motivo apparente.