Che cosa sono le citochine?
Le
citochine sono
piccole molecole di natura proteica la cui capacità è quella di legarsi a specifici
recettori che sono posti sulla
membrana e che sono deputate a dotare le cellule di precise
istruzioni.
Definite anche
“parole molecolari”, vengono prodotte da varie cellule e hanno la capacità di
comunicare e
indurre specifiche reazioni alle cellule che le hanno originate e a quelle a loro più o meno adiacenti.
Le
citochine possono essere suddivise in vari gruppi:
- interleuchine
- emopoietine, cui appartengono varie interleuchine oltra a vari fattori di crescita come l’eritropoietina
- famiglia delle chemochine
- famiglia dei fattori di necrosi tumorale
- interferoni, che sono capaci di comunicare alle cellule la resistenza agli attacchi che possono provenire dai virus.
Che cosa sono i farmaci biologici?
I
farmaci biologici, tra questi ci sono gli
anticorpi, i
recettori solubili e gli
interferoni, sono
molecole proteiche complesse prodotte in laboratorio attraverso l’applicazione di tecniche di
ingegneria genetica.
Vengono chiamati
biologici perché il loro
principio attivo è di origine biologica, può provenire, ad esempio,
da cellule.
La loro produzione ha l’obiettivo di
intervenire su specifici recettori modificando un
processo patologico in corso. Il loro utilizzo riguarda in particolare le
cure anticancro, i trattamenti che riguardano le
malattie autoimmuni e le terapie per la cura delle
malattie reumatologiche.