Che cos’è l’emianopsia?
L’
emianopsia consiste nel
dimezzamento del campo visivo dovuto a un problema generato da lesioni al
chiasma ottico, la parte del
sistema nervoso che incide sulla corretta visione, generato da
traumi o da varie
patologie.
Può essere
laterale o
verticale, quando genera problemi che si sviluppano a
destra e a
sinistra, e attitudinale o orizzontale, con problemi che si sviluppano nella metà superiore o in quella inferiore.
Quali sono le cause all’emianopsia?
L’
emianopsia può essere originata da
traumi o da
varie patologie, tra cui ci sono: ictus, ictus cerebrale, aneurisma carotideo, tumori cerebrali e dell’
ipofisi, meningite.
Quali sono i rimedi contro l’emianopsia?
La cura dell’
emianopsia dipende dalla
causa che l’ha generata: occorre individuarla – nel corso di una
visita oculistica – e intervenire su questa.
Emianopsia, quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di
emianopsia deve
sempre essere comunicata al proprio
medico curante o a uno
specialista oculista.
Area medica di riferimento per l’emianopsia
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per l’
emianopsia è il
Centro Oculistico.