Che cosa si intende per bruciore alla bocca?
Definito anche
“stomatopirosi”, il
bruciore alla bocca è un disturbo che si manifesta con un senso di
infiammazione – più o meno generalizzato – all’interno della
cavità orale. Il bruciore alla bocca può caratterizzarsi per la presenza di altri sintomi, tra cui la sensazione di avere la
bocca secca, un
dolore più o meno generalizzato alla bocca, un
gusto amaro e/o metallico in bocca, un
formicolio o
intorpidimento di una o più aree all’interno della cavità orale.
Diverse sono le cause che possono esserne alla base come, per esempio, un
reflusso gastroesofageo (quando è particolarmente forte il bruciore può essere avvertito fino alla cavità orale),
ustioni (causate, ad esempio, dall’introduzione in bocca di bevande o cibi eccessivamente caldi), la presenza di
affezioni di varia tipologia a carico della mucosa orale (aftosi, candida, Herpes labiale), la presenza di
allergie (alimentari o da contatto).
Anche i fattori
psicologici (come ansia e stress) ed
emotivi (timidezza) possono influire nella comparsa di questo disturbo.
Quali malattie si possono associare al bruciore alla bocca?
Tra le
patologie associabili al bruciore alla bocca ci sono: fattori psicologici (ansia, depressione o stress),
gastrite, herpes labiale,
reflusso gastroesofageo, ustioni, aftosi, allergie alimentari, allergie da contatto, bocca secca (xerostomia), candida, diabete.
È sempre bene, in presenza del disturbo, chiedere un consulto al
proprio medico, soprattutto in caso di
persistenza dei sintomi.
Quali sono i rimedi contro il bruciore alla bocca?
Non esiste una terapia mirata per il
bruciore alla bocca. Di solito la condizione regredisce una volta che viene trattata con successo la
patologia che ne è alla base e di cui il bruciore è solamente un
sintomo.
Tuttavia – e sempre previo consiglio del proprio medico – applicazioni di
oli e
gel antisettici e
rinfrescanti potrebbero aiutare. Per ottenere sollievo si possono, poi, mettere in pratica alcuni rimedi casalinghi quali, ad esempio, mettere in bocca un pezzetto di
ghiaccio (il freddo intenso rinfresca e contestualmente addormenta la bocca, riducendo la sensazione di bruciore),
bere acqua (poca e spesso), bere a piccoli sorsi un bicchiere di
latte freddo accompagnato da un
cucchiaino di miele.
Con il bruciore alla bocca quando è necessario rivolgersi al proprio medico?
Nel caso in cui il disturbo
non accenni a regredire nel giro di un breve intervallo di tempo o in presenza di una delle
patologie associate si consiglia di rivolgersi al proprio medico per un consulto.