N.B. Questa è una pagina a scopo informativo, nessun vaccino viene effettuato in Humanitas Castelli
Che cos’è il vaccino esavalente?
Il
vaccino esavalente è un solo vaccino che viene in genere somministrato
entro il primo anno di vita e che costituisce difesa da
difterite,
tetano,
pertosse acellulare,
poliomielite,
epatite B ed
haemophilus influenzae di tipo B.
La
difterite è una
grave malattia infettiva causata da una tossina prodotta dal
batterio Corynebacterium diphtheriae. La tossina annulla le funzioni cellulari di
cuore,
sistema nervoso e
reni. La trasmissione si verifica attraverso il
contatto diretto con un malato o un portatore o per
contatto indiretto, anche se meno frequentemente, con oggetti contaminati.
Il
tetano è una
malattia infettiva non contagiosa derivante dal
Clostridium tetani, un
batterio parecchio diffuso nell’ambiente e che può facilmente fare ingresso nell’organismo per mezzo di
piccole ferite a contatto con
terriccio oppure
oggetti sporchi. La tossina così raggiunge il
sistema nervoso e può portare a
contrazioni e
spasmi muscolari.
La
pertosse acellulare è una
patologia infettiva provocata dal batterio
Bordetella pertussis. Colpisce principalmente i
bambini e l’infezione si verifica attraverso
goccioline di saliva emesse da persone infette che
tossiscono,
starnutiscono o
parlano. La pertosse può essere
molto pericolosa per l’insorgenza di complicazioni (crisi apnea, broncopolmonite, convulsioni, encefalite) nei bambini sotto l’età di un anno.
La
poliomielite è una seria
malattia infettiva e contagiosa dovuta al
poliovirus che colpisce le
cellule neurali del sistema nervoso con conseguente
paralisi, a volte irreversibile. La patologia del virus viaggia attraverso
feci che possono contaminare l’
acqua, gli
alimenti, le
mani e le
gocce di saliva prodotta da portatori malati o sani.
L’
epatite B è un
malattia infettiva contagiosa che è una conseguenza del virus umano dell’
epatite B (HBV) trasmessa attraverso il
sangue e i
fluidi biologici (sangue, sperma, sperma, sperma, latte materno, secrezioni vaginali). Le infezioni colpiscono il
fegato e possono causare epatite acuta, fulminante o cronica.
L’
Haemophilus influenzae di tipo B è un comune batterio presente nel
naso e nella
gola, che causa importanti infezioni, soprattutto nei
bambini al di sotto dei cinque anni di età. Il contagio avviene per contatto diretto, attraverso
goccioline emesse da persone malate o portatori.
Come funziona il vaccino esavalente?
Il
vaccino esavalente ha parti di tutti e sei i virus e può
proteggere da tutte e sei le malattie. Viene somministrato
per via intramuscolare sul lato antero-laterale della coscia.
Quando fare il vaccino esavalente?
Il
vaccino esavalente fa parte delle
vaccinazioni obbligatorie e viene somministrato nel
primo anno di vita in tre dosi.
Le sostanze antipertosse e haemophilus B non sono obbligatorie, per cui è possibile rifiutarne la somministrazione tramite dissenso firmato.
Per l’
emofilo B e l’
epatite B non sono necessarie dosi aggiuntive in seguito. Per la
difterite, il
tetano, la
pertosse e la
poliomielite è necessario un
richiamo (dose di rinforzo) intorno ai 5-6 anni di età. Un’altra dose (ridotta) è poi
raccomandata nell’adolescenza.
Negli
adulti, una dose di richiamo di difterite, tetano e pertosse è raccomandata
ogni dieci anni.
Effetti collaterali del vaccino esavalente
Il
vaccino esavalente è ben tollerato. Entro 48 ore dalla somministrazione potrebbero mostrarsi
rossore,
gonfiore,
tumefazione nella sede di iniezione o
febbre.
Come per tutti i
vaccini è possibile che si verifichi l’eventualità di
reazioni allergiche anche gravi. Si tratta di un’evenienza comunque
rara.